Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina

In passato come oggi, vi sono alcuni fatti di quella che noi chiameremmo di “cronaca nera” che hanno lasciato segni profondi nella memoria dei contemporanei.

Uno di questi fatti è la tragica vicenda di Ponzia Postumina e Ottavio Sagitta, giunto sino ai nostri giorni grazie a Tacito.

58 d.C., Roma.

Ottavio Sagitta, tribuno della plebe, si innamora follemente di Ponzia Postumina, una donna appartenente al ceto aristocratico, e per di più sposata.

Ottavio Sagitta seduce Postumina, la riempie di doni, giace con lei, la convince perfino a divorziare dal marito.

Sagitta ha apparentemente ottenuto quel che voleva…ma, dopo il divorzio, Postumina non vuole saperne di sposare Ottavio!

Molti pensano che la donna abbia sfruttato la situazione solo per uscire dalla sua precedente vita matrimoniale, altri che ci abbia ripensato all’ultimo solo per paura.

Quale che sia stata la motivazione di Postumina, Ottavio, preso da un raptus di rabbia, accoltella la donna, uccidendola.

Un ex-schiavo di Sagitta cercò di addossarsi la colpa per mettere al riparo l’antico padrone, ma non servì a nulla: il tribuno venne condannato.

Tuttavia, ebbe salva la vita, potendo scegliere l’esilio alla morte.

Sagitta tornerà nell’Urbe solo dopo il 68 d.C., più di dieci anni dopo, in seguito alla morte dell’imperatore Nerone.

Letture consigliate (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)

A. Angela 2016, Amore e sesso nell’antica Roma

F. Cenerini 2013, La donna romana


One thought on “Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s