L’abbigliamento romano tardo antico (IV-VII sec.)

L’abbigliamento della tarda antichità può sembrare agli occhi di molte persone tutto fuorché romano. Questo si discosta molto dall’immagine classica che sia dei Romani e della loro moda. Ma perché questo cambiamento?Cerchiamo di scoprirlo assieme in questo articolo. I dati archeologi e le sepolture Gran parte dei reperti tessili tardo romani, databili dal IV al … More L’abbigliamento romano tardo antico (IV-VII sec.)

Le donne romane e i veleni

“𝐴 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑐’𝑒̀ 𝑎𝑑𝑢𝑙𝑡𝑒𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖𝑎 𝑢𝑛’𝑎𝑣𝑣𝑒𝑙𝑒𝑛𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒”. Con queste parole di Catone si rende esplicito quanto fosse stretto il legame fra donne e 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑛𝑎.Infatti, la preparazione dei 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑛𝑎 era una pratica in cui le donne avevano una competenza specifica e particolare. Solitamente con queste termine si intendono sia i medicamenti sia i veleni … More Le donne romane e i veleni

Musica e danza nel mondo romano

La danza ha da sempre caratterizzato l’esistenza dell’uomo, accompagnandolo nei momenti salienti della vita sociale e religiosa. Il corpo è infatti il primo mezzo che l’uomo ha per esprimersi. Nel mondo antico, la pratica della danza, la quale ovviamente è strettamente connessa alla musica, è legata all’universo, e si riteneva che avesse un’origine divina, come … More Musica e danza nel mondo romano

“De Reditu”. Il viaggio e il ritorno nella letteratura tardo antica

Il De Reditu è un poemetto in distici elegiaci, scritto da Claudio Rutilio Namaziano. Il manoscritto originale, oggi perduto (ma ancora attestato nel 1706), venne scoperto nel 1493 nel monastero di Bobbio da Giorgio Galbiate, filologo e umanista. L’opera si compone di due libri, ma il secondo si interrompe bruscamente. Nel 1973 vennero ritrovati due … More “De Reditu”. Il viaggio e il ritorno nella letteratura tardo antica

Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

Questo articolo nasce a seguito di una recente visita al Museo delle Navi Antiche di Pisa. Più che un’esposizione sulle imbarcazioni rinvenute in località San Rossore, il museo è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle origini della città, all’interno di uno spazio espositivo ricavato dagli arsenali medicei, situati sul Lungarno. Questi furono realizzati … More Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

I cani nella Roma Antica

Greci e Romani, sebbene non siano stati fra le prime popolazioni ad accogliere presso di loro animali da compagnia, hanno senz’altro rivolto attenzioni particolari ai loro cani. Autori romani antichi, storici, naturalisti, geografi, e autori di trattati di agricoltura parlano diffusamente dei cani e del ruolo di questi animali all’interno della loro cultura. Le principali … More I cani nella Roma Antica

Recensione: “Passato Prossimo”, di Eva Cantarella

Titolo: “Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia” Autore: Eva Cantarella Anno di pubblicazione: 1996 Editore: Universale Economica Feltrinelli “A differenza della storia della donne greche e delle altre donne antiche [quello delle donne romane] non è un passato remoto. È il nostro passato prossimo. E forse, in qualche misura, è anche una parte del nostro presente”. Queste … More Recensione: “Passato Prossimo”, di Eva Cantarella

I Romani e la lana

La fibra tessile più usata nel mondo romano era sicuramente la lana. Questa era prodotta principalmente in Italia, Spagna, e Gallia. Dalle fonti antiche sappiamo inoltre che tutte le attività connesse alla lavorazione della lana (allevamento, tintura, commercio) alimentavano una vera e propria “industria” molto redditizia. Varrone, ad esempio, ricorda la lana come un’importante fonte … More I Romani e la lana

I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

I principali svaghi degli aristocratici nelle loro tenute di campagna consistevano nell’andare a caccia, nel leggere, e nello scrivere. Al contrario, nelle grandi città le occasioni per divertirsi erano molteplici, e in tale prospettiva Antiochia era celebre per la sua vita gaudente. L’imperatore Giuliano, riferendosi ad Antiochia, scrisse: “Una città in cui sono molti i … More I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità