Orazio Coclite. Un Romano contro l’esercito etrusco

Nel 509 a.C., dopo essere stato sconfitto nella battaglia della Selva Arsia, secondo la tradizione Tarquinio il Superbo si rivolge al lucumone etrusco di Chiusi, Lars Porsenna. [Leggi anche La battaglia della Selva Arsia (509 a.C.). La prima battaglia della Repubblica.] Quest’ultimo, valutando che sia conveniente al prestigio degli Etruschi che vi sia di nuovo un … More Orazio Coclite. Un Romano contro l’esercito etrusco

Le armature dei Romani (VIII sec. a.C.-XV sec.). Da Romolo a Costantino XI

Quando pensiamo alle armature dei soldati romani, il primo pensiero va inevitabilmente alla lorica segmentata, la corazza a piastre metalliche del legionario iconico e, come ripetiamo sempre, spesso molto stereotipato. Tuttavia, nei loro duemila e più anni di Storia, i Romani hanno in realtà prodotto, acquisito e indossato una gran quantità di tipi di corazze … More Le armature dei Romani (VIII sec. a.C.-XV sec.). Da Romolo a Costantino XI

Athanatoi. Il tagma degli Immortali

Anche se il termine “tagma” è utilizzato già almeno nel VI secolo per definire genericamente una delle unità base dell’esercito romano, tra VIII e XI secolo assume un significato totalmente diverso. “Tagma” diventa infatti la denominazione dei reggimenti di soldati professionisti che vanno a comporre l’esercito centrale (in contrapposizione agli eserciti provinciali dei themi), una … More Athanatoi. Il tagma degli Immortali

Paradromès. La guerra di frontiera contro gli Arabi (VIII-X sec.)

Dopo lo scossone dell’invasione araba nel VII secolo, e dopo aver superato con successo l’assedio di Costantinopoli del 717-718, la guerra contro “la stirpe di Ismaele” o “Agareni” (due epiteti di origine biblica con cui i Romani chiamano gli Arabi) si trasforma e, in un certo senso, si stabilizza per un paio di secoli. Nella … More Paradromès. La guerra di frontiera contro gli Arabi (VIII-X sec.)

La battaglia di Verona (312). Costantino contro Ruricio Pompeiano

Quando Costantino vince la battaglia di Torino nel 312, avrebbe la strada aperta per l’Italia centrale e, di concerto, verso Roma e verso il suo rivale alla porpora, Massenzio. [Leggi anche La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio] Tuttavia, l’esercito massenziano che Costantino ha sconfitto in Piemonte non è l’unica forza … More La battaglia di Verona (312). Costantino contro Ruricio Pompeiano

Una terra per temprare soldati. La Liguria secondo Tito Livio

Anche se spesso ce ne dimentichiamo e tendiamo ad associare i Romani all’Italia, in realtà l’Urbe ha speso molti secoli a sottomettere e incorporare nel suo Stato i vari territori e popoli. In questo senso non fanno eccezione la Liguria e le varie popolazioni liguri che la abitano, sottomesse da Roma solo dopo diverse guerre … More Una terra per temprare soldati. La Liguria secondo Tito Livio

Recensione: “428 dopo Cristo”, di Giusto Traina

Titolo: “428 dopo Cristo. Storia di un anno.” Autore: Giusto Traina Anno pubblicazione: 2007 Editore: Laterza Saggi storici che hanno usato il viaggio come pretesto per raccontare un contesto storico, un mondo, ne esistono certamente diversi (“Impero” di Alberto Angela, per citarne uno celebre). Tuttavia, “428 dopo Cristo” è un saggio molto più particolare di … More Recensione: “428 dopo Cristo”, di Giusto Traina

I dromedarii. Le “truppe cammellate” dell’impero romano

Nel corso della loro Storia, i Romani hanno fatto uso moltissime volte di truppe specializzate per colmare le loro mancanze, in gran parte dei casi fornite da ausiliari e alleati. [Leggi anche I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane ] [Leggi anche Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi] [Leggi anche Arcieri … More I dromedarii. Le “truppe cammellate” dell’impero romano

Ab Urbe Condita. Le tante date della fondazione di Roma

Se vi chiedessi quando è stata fondata Roma, molti di voi risponderebbero sicuramente “21 aprile 753 a.C.”. Ma vi siete mai chiesti perché questa data? E soprattutto, sapevate che non è l’unica che i Romani stessi credevano corretta per la fondazione di Roma? Partiamo quindi dal famoso 21 aprile 753 a.C.Questa data è stata proposta … More Ab Urbe Condita. Le tante date della fondazione di Roma