Tre libri per conoscere la Guardia Variaga

La guardia variaga – o per dirla come i Romani, il “tagma dei Variaghi” (𝘵𝘢𝘨𝘮𝘢 𝘵𝘰𝘯 𝘉𝘢𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘯) – è forse una delle guardie imperiali più famose della Storia. Tuttavia, come tutte le forze militari ammantate da un alone mitico o quasi, si continuano spesso a diffondere ancora nozioni assolutamente sbagliate sulla guardia variaga.Una su tutte, … More Tre libri per conoscere la Guardia Variaga

Recensione: “Le legioni cannensi”, di Giovanni Melappioni

Titolo: “Le legioni cannensi. L’incredibile storia dei legionari sopravvissuti alla battaglia di Canne” Autore: Giovanni Melappioni Anno di pubblicazione: 2023 Nell’agilità del formato digitale, corrispondente a circa un centinaio di pagine, “Le legioni cannensi” riesce a essere due saggi in uno. In che senso? Partiamo dal tema più ovvio. Il libro di Giovanni Melappioni riporta in … More Recensione: “Le legioni cannensi”, di Giovanni Melappioni

Gli ancilia, gli scudi sacri di Roma

Per la tradizione romana, esistono diversi oggetti, o comunque simboli, sacri considerati e che avrebbero sancito il comando, l’invincibilità e l’eternità di Roma (i cosiddetti 𝘱𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘳𝘪𝘪). Tra questi, oltre al palladio e al fuoco di Vesta, per alcuni autori latini vi sono anche i dodici scudi ancili (𝘢𝘯𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢), custoditi dal collegio dei sacerdoti Salii. … More Gli ancilia, gli scudi sacri di Roma

Gli eserciti romani in Occidente dopo la fine dell’imperium

Nel corso del V secolo, il potere romano in Occidente va man mano sgretolandosi. Questo non va tuttavia del tutto di pari passo con il destino degli ultimi eserciti romani presenti in Occidente, in particolare in Europa occidentale. In Italia, le notizie di eserciti romani spariscono dopo la tentata impresa di Antemio e la sua … More Gli eserciti romani in Occidente dopo la fine dell’imperium

Recensione: “Il miglior nemico di Roma”, di Marco Cappelli

Titolo: “Il miglior nemico di Roma. Storia dei Goti: rivali e alleati dell’Impero.” Autore: Marco Cappelli Anno pubblicazione: 2022 Editore: Solferino Era dalla lettura di Per un pugno di barbari (di cui trovate la mia recensione cliccando qui), ormai due anni fa, che attendevo con molta curiosità un secondo titolo da parte di Marco Cappelli … More Recensione: “Il miglior nemico di Roma”, di Marco Cappelli

31 dicembre 406: la grande invasione

L’ultimo giorno dell’anno 406, ha luogo una delle più grandi invasioni barbariche dell’impero romano: una coalizione di Svevi (o Suebi), Vandali (divisi nei raggruppamenti di Hasdingi e Silingi) e Alani (popolo nomade di etnia iranica) attraversa il Reno ghiacciato nei pressi di Moguntiacum, la moderna Magonza. Vista la cronologia degli eventi, come vedremo, qualcuno propone … More 31 dicembre 406: la grande invasione

La scherma dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.). (I) Armi e tecnica

Quando ci chiediamo come combattevano i Romani nelle varie epoche storiche, usualmente ci figuriamo i grandi movimenti di truppe e reparti, le tattiche dei comandanti, l’insieme delle forze romane sul campo. Insomma, una visione dall’alto, a volo d’uccello se vogliamo. Tuttavia, se vogliamo davvero comprendere quale fosse il vero “volto della battaglia”, per usare un’espressione … More La scherma dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.). (I) Armi e tecnica

“De Reditu”. Il viaggio e il ritorno nella letteratura tardo antica

Il De Reditu è un poemetto in distici elegiaci, scritto da Claudio Rutilio Namaziano. Il manoscritto originale, oggi perduto (ma ancora attestato nel 1706), venne scoperto nel 1493 nel monastero di Bobbio da Giorgio Galbiate, filologo e umanista. L’opera si compone di due libri, ma il secondo si interrompe bruscamente. Nel 1973 vennero ritrovati due … More “De Reditu”. Il viaggio e il ritorno nella letteratura tardo antica

La battaglia del Vallo Angrivariano (16 d.C.). L’ultima battaglia tra Germanico e Arminio

16 d.C.La battaglia di Idistaviso, culmine della campagna di Germanico contro Arminio, si è appena conclusa, con una sfolgorante e totale vittoria romana. [Leggi anche Flavo e Italico: i parenti di Arminio fedeli all’impero.] I soldati romani festeggiano, acclamano Tiberio 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳, e innalzano un tumulo come trofeo, con le armi degli sconfitti. Nella ritirata dei … More La battaglia del Vallo Angrivariano (16 d.C.). L’ultima battaglia tra Germanico e Arminio