L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

Bona Dea

In origine, “bona dea” fu l’appellativo della Dea romana Fauna, che formava, assieme al suo corrispettivo maschile Faunus, una delle più antiche coppie divine del Lazio. Bona Dea / Fauna era stata una divinità della pastorizia e dei boschi. Allo stesso tempo, col nome di Fatua, era una della divinità che prediceva il futuro. Dal … More Bona Dea

Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Titolo: Amore e sesso nell’Antica Roma Autore: Alberto Angela Anno di pubblicazione: 2016 Editore: Mondadori Come amavano gli antichi Romani? Quali frasi si scambiavano due innamorati? Cosa ci si regalava come pegno d’amore? Si andava a cena fuori? Queste sono domande che in molti ci siamo fatti, ammirando gli affreschi delle domus, andando in un … More Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

La ricostruzione delle tecniche dell’acconciare i capelli nella Roma antica è decisamente un’impresa. Sono infatti poche le fonti a nostra disposizione che illustrino o spieghino in maniera dettagliata i passaggi dell’atto di pettinare i capelli. Sappiamo che l’addetta a tale lavoro era l’ornatrix, ossia la parrucchiera. Queste erano d’estrazione sociale molto bassa, spesso schiave o … More Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

Donne romane in piazza

Nel 215 a.C., durante la Seconda Guerra Punica, venne emanata una legge piuttosto severa nei confronti dei costumi delle donne. Si tratta della Lex Oppia (dal nome del tribuno Gaio Oppio), una legge che tentava di contrastare il decadimento e vistoso rilassamento dei costumi tradizionali, causato dalla vittoria durante il precedente conflitto, la Prima Guerra … More Donne romane in piazza

Tacita Muta e Angerona, le dee del Silenzio

Tacita era una ninfa, figlia del fiume Almone. Secondo il mito, Tacita avrebbe avuto l’impudenza di informare la sorella, Giuturna, della passione che il dio Giove nutriva per lei e dei suoi svariati tentavi di sedurla inutilmente. Giove, infuriato per tale indiscrezione, le tagliò la lingua. Il culto di Tacita Muta divenne a Roma molto … More Tacita Muta e Angerona, le dee del Silenzio

Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina

In passato come oggi, vi sono alcuni fatti di quella che noi chiameremmo di “cronaca nera” che hanno lasciato segni profondi nella memoria dei contemporanei. Uno di questi fatti è la tragica vicenda di Ponzia Postumina e Ottavio Sagitta, giunto sino ai nostri giorni grazie a Tacito. 58 d.C., Roma. Ottavio Sagitta, tribuno della plebe, … More Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina