L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Titolo: Amore e sesso nell’Antica Roma Autore: Alberto Angela Anno di pubblicazione: 2016 Editore: Mondadori Come amavano gli antichi Romani? Quali frasi si scambiavano due innamorati? Cosa ci si regalava come pegno d’amore? Si andava a cena fuori? Queste sono domande che in molti ci siamo fatti, ammirando gli affreschi delle domus, andando in un … More Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Donne romane in piazza

Nel 215 a.C., durante la Seconda Guerra Punica, venne emanata una legge piuttosto severa nei confronti dei costumi delle donne. Si tratta della Lex Oppia (dal nome del tribuno Gaio Oppio), una legge che tentava di contrastare il decadimento e vistoso rilassamento dei costumi tradizionali, causato dalla vittoria durante il precedente conflitto, la Prima Guerra … More Donne romane in piazza

Funerali e prostituzione

Nella Roma antica esisteva un ampio e variegato lessico per indicare le donne che esercitavano il mestiere della prostituzione. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Tra queste, forse quelle più insolite ai nostri occhi sarebbero state le bustuariae. Col termine bustuariae si indicavano le prostitute che vendevano il … More Funerali e prostituzione

Origine, Arbuscola, Citeride: le attrici più desiderate dell’Urbe

Secondo Servio Mario Onorato (un grammatico del IV-V sec. d.C.) nel I sec. a.C. ci furono a Roma tre famose donne di spettacolo, le più celebri e desiderate dell’Urbe. La prima si chiamava Origine, ed era una cacciatrice d’eredità.Di lei non sappiamo purtroppo molto, se non che fece girare la testa a Marseo, un giovane … More Origine, Arbuscola, Citeride: le attrici più desiderate dell’Urbe

Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina

In passato come oggi, vi sono alcuni fatti di quella che noi chiameremmo di “cronaca nera” che hanno lasciato segni profondi nella memoria dei contemporanei. Uno di questi fatti è la tragica vicenda di Ponzia Postumina e Ottavio Sagitta, giunto sino ai nostri giorni grazie a Tacito. 58 d.C., Roma. Ottavio Sagitta, tribuno della plebe, … More Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina

I nomi degli innamorati nella Roma Antica

Con così tanti secoli di distanza, non è facile immaginare quali nomi o vezzeggiativi si scambiassero gli innamorati nella Roma Antica. Tuttavia, grazie ad alcune ricerche del filologo tedesco Karl-Wilhelm Weeber, è stato possibile rintracciarle alcuni: –pupa (bambola);– pupola (bambolina);– piscicula (pesciolina);– dulcis amor (dolce amore);– anima dulcis (anima dolce);– Venus (Venere);– domina (mia signora);– … More I nomi degli innamorati nella Roma Antica

A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma.

Tra tutte le civiltà del mondo antico, quella romana del periodo tra tarda repubblica e alto impero è quella che sicuramente ci sembra più simile alla nostra. Tuttavia, sotto quest’apparente somiglianza e nonostante alcuni punti di contatto, si nascondono in realtà anche moltissime differenze. Ciò vale, naturalmente, anche quanto concerne la sfera della sessualità. Leggi … More A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma.