L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

Recensione: “Gli inganni di Pandora” di Eva Cantarella

Titolo: “Gli inganni di Pandora. L’origine della discriminazione di genere nella Grecia Antica” Autore: Eva Cantarella Anno di pubblicazione: 2019 Editore: Universale Economica Feltrinelli “L’argomento al quale sono dedicate le pagine che seguono impone una premessa. Il loro obiettivo è infatti la ricerca, a partire dalle fonti greche, del momento nel quale l’individuazione di una “differenza” tra il genere … More Recensione: “Gli inganni di Pandora” di Eva Cantarella

Baubo

Baubo, in greco Βαυβώ, è una divinità di origine ellenica, la mitica moglie di Disaule di Eleusi. Il suo aspetto è quello di una vagina, con gli occhi al posto dei capezzoli, e la capigliatura formata da parte della veste alzata a scoprire la zona genitale. Nella versione più antica del mito, la dea accoglie … More Baubo

Bona Dea

In origine, “bona dea” fu l’appellativo della Dea romana Fauna, che formava, assieme al suo corrispettivo maschile Faunus, una delle più antiche coppie divine del Lazio. Bona Dea / Fauna era stata una divinità della pastorizia e dei boschi. Allo stesso tempo, col nome di Fatua, era una della divinità che prediceva il futuro. Dal … More Bona Dea

Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Titolo: Amore e sesso nell’Antica Roma Autore: Alberto Angela Anno di pubblicazione: 2016 Editore: Mondadori Come amavano gli antichi Romani? Quali frasi si scambiavano due innamorati? Cosa ci si regalava come pegno d’amore? Si andava a cena fuori? Queste sono domande che in molti ci siamo fatti, ammirando gli affreschi delle domus, andando in un … More Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Donne romane e vita pubblica

Nell’Occidente romano, l’intervento femminile nella vita pubblica era confinato alla sfera della gestione del sacro, attraverso i pubblici sacerdozi. Questi in ogni caso non costituivano l’assunzione di un vero e proprio status, in antitesi a quello civico. Leggi anche Le donne romane e la religione Le donne, inoltre, potevano esser delle benefattrici, usando il loro denaro … More Donne romane e vita pubblica

Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

La ricostruzione delle tecniche dell’acconciare i capelli nella Roma antica è decisamente un’impresa. Sono infatti poche le fonti a nostra disposizione che illustrino o spieghino in maniera dettagliata i passaggi dell’atto di pettinare i capelli. Sappiamo che l’addetta a tale lavoro era l’ornatrix, ossia la parrucchiera. Queste erano d’estrazione sociale molto bassa, spesso schiave o … More Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

Donne romane in piazza

Nel 215 a.C., durante la Seconda Guerra Punica, venne emanata una legge piuttosto severa nei confronti dei costumi delle donne. Si tratta della Lex Oppia (dal nome del tribuno Gaio Oppio), una legge che tentava di contrastare il decadimento e vistoso rilassamento dei costumi tradizionali, causato dalla vittoria durante il precedente conflitto, la Prima Guerra … More Donne romane in piazza