Donne romane in piazza

Nel 215 a.C., durante la Seconda Guerra Punica, venne emanata una legge piuttosto severa nei confronti dei costumi delle donne. Si tratta della Lex Oppia (dal nome del tribuno Gaio Oppio), una legge che tentava di contrastare il decadimento e vistoso rilassamento dei costumi tradizionali, causato dalla vittoria durante il precedente conflitto, la Prima Guerra … More Donne romane in piazza

Mutuno Tutuno

Mutuno Tutuno era una divinità matrimoniale fallica della Roma Antica. Mutuno Tutuno era semplicemente associato, e rappresentato come, un fallo.Infatti, anche il nome rimanda a due espressioni latine per indicare il pene. Stando a testimonianze antiche, sembra che fossero soprattutto le donne a essere devote a questa divinità, e che si recassero al suo tempio … More Mutuno Tutuno

L’allattamento nella Roma Antica

Il matrimonio romano, legalmente valido se avveniva tra titolari del relativo diritto (conubium), aveva come scopo principale la procreazione di figli legittimi, destinare a diventare cives. Nel modello ideale della matrona romana, la donna doveva personalmente allattare i propri figli. Questo è ciò che fece ad esempio la moglie di Catone, o almeno così ci … More L’allattamento nella Roma Antica

Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina

In passato come oggi, vi sono alcuni fatti di quella che noi chiameremmo di “cronaca nera” che hanno lasciato segni profondi nella memoria dei contemporanei. Uno di questi fatti è la tragica vicenda di Ponzia Postumina e Ottavio Sagitta, giunto sino ai nostri giorni grazie a Tacito. 58 d.C., Roma. Ottavio Sagitta, tribuno della plebe, … More Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina

I nomi degli innamorati nella Roma Antica

Con così tanti secoli di distanza, non è facile immaginare quali nomi o vezzeggiativi si scambiassero gli innamorati nella Roma Antica. Tuttavia, grazie ad alcune ricerche del filologo tedesco Karl-Wilhelm Weeber, è stato possibile rintracciarle alcuni: –pupa (bambola);– pupola (bambolina);– piscicula (pesciolina);– dulcis amor (dolce amore);– anima dulcis (anima dolce);– Venus (Venere);– domina (mia signora);– … More I nomi degli innamorati nella Roma Antica

Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

L’origine legale della famiglia era costituita dal matrimonio. Questo era preceduto dallo sponsalia, il fidanzamento, che prevedeva il consenso dei diretti interessati, e per il quale era richiesto il compimento del settimo anno d’età. Il fidanzamento era accompagnato da uno scambio di doni. Nel caso di decesso di uno dei due fidanzati, tali doni andavano … More Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

Talismani dall’antichità: la lunula

Nella Roma antica, bambini e bambine erano soliti portare al collo dei piccoli talismani, che potevano esser di vario materiale a seconda del ceto sociale d’appartenenza. Questi oggetti servivano per proteggere i fanciulli da eventuali spiriti maligni. I maschietti indossavano la bulla, mentre le femminucce la lunula. Quest’ultima era un ciondolo a forma di falce … More Talismani dall’antichità: la lunula

Il fidanzamento nella Roma antica

Approfondimento all’articolo Il matrimonio nella Roma antica. Nella Roma antica, il matrimonio era preceduto dagli sponsalia, ossia il fidanzamento. In età arcaica, gli sponsalia erano una cerimonia sacra, durante la quale i fidanzati compivano libagioni in favore delle divinità e sacrifici per ottenere i responsi degli aruspici. Al pari del matrimonio, il fidanzamento era una sorta … More Il fidanzamento nella Roma antica

Il matrimonio nella Roma antica

Nella Roma antica, il matrimonio era qualcosa di molto diverso rispetto a quello del nostro mondo contemporaneo. Non si trattava infatti di un’espressione d’amore, quanto piuttosto di una sorta di contratto stipulato tra due individui o, per meglio dire, tra due famiglie. Il termine matrimonium deriva da mater (“madre”) e munus (“dovere”), quindi “dovere della … More Il matrimonio nella Roma antica