I “legionari” del Ponto (74 a.C.). L’esperimento di Mitridate

Nel corso della Storia, ci sono mai stati tentativi di copiare l’esercito romano? Da quanto ne sappiamo, ce ne furono almeno due. Il primo, del quale abbiamo appena un accenno da Polibio, fu fatto da Antioco IV Epifane, ed è attestato per il 166 a.C.I suoi cinquemila argiraspidi (“scudi d’argento”), la sua guardia reale, sono … More I “legionari” del Ponto (74 a.C.). L’esperimento di Mitridate

L’ascesa di Diocleziano. Il figlio di un liberto che diventò imperatore.

A partire soprattutto dal III sec. d.C., la Storia romana ha visto numerosi esempi di personaggi partiti dal gradino più basso della scala sociale e ascendere, letteralmente, fino alla vetta. Una delle storie più incredibili e forse più iconiche, in questo senso, è quella di uno dei più grandi imperatori romani di sempre: Diocleziano. Diocleziano … More L’ascesa di Diocleziano. Il figlio di un liberto che diventò imperatore.

Loricae segmentate…non in ferro. L’uso del bronzo, la vexata quaestio del cuoio

La 𝘭𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘴𝘦𝘨𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 – un neologismo in realtà, non attestato nelle fonti antiche – è senza alcun dubbio la corazza più iconica dei legionari romani. [Leggi anche Le armature dei Romani (VIII sec. a.C.-XV sec.). Da Romolo a Costantino XI] Un’armatura che nasce nella seconda metà del I sec. a.C. e viene utilizzata, passando attraverso alcune … More Loricae segmentate…non in ferro. L’uso del bronzo, la vexata quaestio del cuoio

Le guerre tra Costantino e Licinio (316-324). Ultima lotta per il potere

Quando parliamo di Costantino, è spesso facile dare grande enfasi solo alla battaglia di Ponte Milvio del 312 e dimenticarsi poi del resto. Al contrario, dopo la vittoria su Massenzio, la strada di Costantino verso il potere assoluto è ancora lunga. Vediamo quindi qui, in estrema sintesi, la nuova e ultima fase di guerre civili … More Le guerre tra Costantino e Licinio (316-324). Ultima lotta per il potere

Il Principato di Teodoro (1238-1475). L’ultimo Stato romano.

Nel 1453 cade Costantinopoli, sancendo ufficialmente la fine dell’impero romano, e nel 1461 vengono conquistate dagli Ottomani la Morea e l’impero di Trebisonda. Bisogna però aspettare ancora qualche anno perché sia conquistata anche, sempre dagli Ottomani, l’ultima realtà statale romana indipendente, nel 1475. Si tratta del Principato di Teodoro, o Principato di Gothia, sulla costa … More Il Principato di Teodoro (1238-1475). L’ultimo Stato romano.

I pasti dei Romani. Ientaculum, prandium, cena

Quando pensiamo al mondo romano, usualmente cadiamo nell’errore di pensare a un ambiente anche troppo simile al nostro, dimenticando invece che si tratta di un’altra cultura (per quanto ne abbiamo ereditato più di qualcosa) e di altri periodi storici. Ciò si riflette anche in uno degli aspetti che forse maggiormente denotano una cultura: i pasti.In … More I pasti dei Romani. Ientaculum, prandium, cena

La caduta di Adrianopoli (1365). La conquista ottomana

La città di Adrianopoli, in Tracia (nell’odierna Turchia europea), è famosa soprattutto per la battaglia del 378 tra Romani e Goti. Come abbiamo avuto modo di vedere in passato sul sito, tuttavia, Adrianopoli è una città e uno snodo talmente importante, anche per la sua vicinanza a Costantinopoli, da renderla un luogo molto conteso nel … More La caduta di Adrianopoli (1365). La conquista ottomana

Le ultime guardie imperiali romane (XIII-XV sec.). Variaghi, Tzakones, Paramonai, Mourtatoi, Vardariotai

Abbiamo parlato a più riprese delle guardie imperiali romane che si succedettero nel corso dei secoli. Dai pretoriani alle scholae palatinae, dagli excubitores ai tagmata, molti di questi corpi d’élite sono ormai molto noti, o cominciano a venire maggiormente conosciuti. [Leggi anche I Pretoriani – nascita, ascesa e caduta di una guardia imperiale.] [Leggi anche Le … More Le ultime guardie imperiali romane (XIII-XV sec.). Variaghi, Tzakones, Paramonai, Mourtatoi, Vardariotai

Roma. Una capitale (non) abbandonata nel V sec.

Quando prendiamo in considerazione il V sec. d.C., siamo soliti dire che la capitale imperiale in Occidente venga spostata da Roma a Ravenna, facendo perdere alla prima la sua centralità. Questa affermazione presa così com’è, tuttavia, è però piuttosto imprecisa. [Leggi anche Ravenna, città “capovolta”] In primo luogo, poiché il nostro concetto moderni di “capitale” … More Roma. Una capitale (non) abbandonata nel V sec.