La battaglia del Vallo Angrivariano (16 d.C.). L’ultima battaglia tra Germanico e Arminio

16 d.C.La battaglia di Idistaviso, culmine della campagna di Germanico contro Arminio, si è appena conclusa, con una sfolgorante e totale vittoria romana. [Leggi anche Flavo e Italico: i parenti di Arminio fedeli all’impero.] I soldati romani festeggiano, acclamano Tiberio 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳, e innalzano un tumulo come trofeo, con le armi degli sconfitti. Nella ritirata dei … More La battaglia del Vallo Angrivariano (16 d.C.). L’ultima battaglia tra Germanico e Arminio

I menavlatoi. Le truppe romane anti-cavalleria del X-XII sec.

In praticamente ogni epoca della sua Storia, l’esercito romano ha espresso, dall’interno dei propri ranghi o richiamandole da ausiliari e alleati, truppe specializzate, con specifici compiti tattici. Tra queste truppe specializzate, in epoca medievale si segnalano i 𝘮𝘦𝘯𝘢𝘷𝘭𝘢𝘵𝘰𝘪, truppe che non vengono esplicitamente citate nelle cronache ma che compaiono nei trattati militari del X e … More I menavlatoi. Le truppe romane anti-cavalleria del X-XII sec.

Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

Questo articolo nasce a seguito di una recente visita al Museo delle Navi Antiche di Pisa. Più che un’esposizione sulle imbarcazioni rinvenute in località San Rossore, il museo è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle origini della città, all’interno di uno spazio espositivo ricavato dagli arsenali medicei, situati sul Lungarno. Questi furono realizzati … More Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

“Veni, vidi, vici”. La battaglia di Zela (47 a.C.).

La frase “Veni, vidi, vici” (“Venni, vidi, vinsi”) è uno dei più celebri aforismi di Cesare. Ma quando e perché Cesare dice – o meglio, scrive – tale frase? Nel 47 a.C., la sanguinosa guerra civile tra Cesare e Pompeo è in corso ormai da due anni.Anche se Pompeo è stato assassinato nel 48 a.C. … More “Veni, vidi, vici”. La battaglia di Zela (47 a.C.).

I cani nella Roma Antica

Greci e Romani, sebbene non siano stati fra le prime popolazioni ad accogliere presso di loro animali da compagnia, hanno senz’altro rivolto attenzioni particolari ai loro cani. Autori romani antichi, storici, naturalisti, geografi, e autori di trattati di agricoltura parlano diffusamente dei cani e del ruolo di questi animali all’interno della loro cultura. Le principali … More I cani nella Roma Antica

Clave, mazze, lance pesanti. Le truppe anti-clibanario dell’impero romano

Sin dalle sue prime importanti campagne in oriente, Roma ha avuto a che fare con i clibanari, cavalieri pesantemente corazzati anche i cui cavalli sono dotati di armatura. Di solito presenti in numero ridotto sui campi di battaglia, spesso risultano un elemento di impatto, sia militare sia psicologico, molto difficile da contrastare. A partire dal … More Clave, mazze, lance pesanti. Le truppe anti-clibanario dell’impero romano

La battaglia dei Campi Catalaunici (274). La vittoria di Aureliano sull’Impero delle Gallie

Il nome dei Campi Catalaunici, presso l’odierna Chalons-en-Champagne, è legato in modo ormai indelebile alla celebre battaglia del 451 tra Ezio e Attila. Tuttavia, poco meno di due secoli prima, vi ebbe luogo un’altra grande battaglia, cruciale per la Storia romana e di uno dei suoi periodi più tormentati, il III sec. d.C. Dopo aver … More La battaglia dei Campi Catalaunici (274). La vittoria di Aureliano sull’Impero delle Gallie

Recensione: “Passato Prossimo”, di Eva Cantarella

Titolo: “Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia” Autore: Eva Cantarella Anno di pubblicazione: 1996 Editore: Universale Economica Feltrinelli “A differenza della storia della donne greche e delle altre donne antiche [quello delle donne romane] non è un passato remoto. È il nostro passato prossimo. E forse, in qualche misura, è anche una parte del nostro presente”. Queste … More Recensione: “Passato Prossimo”, di Eva Cantarella

L’imperatore ritrovato. Sponsiano, usurpatore in Dacia nel III sec.

La Storia del III sec. d.C., si sa, è spesso terribilmente complessa da ricostruire. Fonti spesso scarne e contraddittorie, quando non inaffidabili, come se la complessità del periodo di per sé non bastasse. Il III sec. è però anche uno dei periodi della Storia romana in grado più di altri di rivelarci grandi sorprese, proprio … More L’imperatore ritrovato. Sponsiano, usurpatore in Dacia nel III sec.

Gli ustrina del lago Trasimeno. I resti della disfatta romana.

Quando parliamo di battaglia dell’evo antico, è spesso difficile coglierne i segni ai giorni nostri – spesso è addirittura molto complicato individuare i campi di battaglia, figuriamoci altre tracce. Esistono tuttavia alcune notabili eccezioni a questa regola e, in alcuni fortunati casi, possiamo trovare resti tangibili collegati alle battaglie del mondo antico.Una di queste è … More Gli ustrina del lago Trasimeno. I resti della disfatta romana.