Le guerre civili, nel mettere gli uni contro gli altri i soldati di Roma, creavano spesso situazioni particolari.
Durante i combattimenti, i legionari più esperti si trovavano davanti uomini che erano stati soggetti allo stesso addestramento e che non si sarebbero fatti intimidire o ingannare dagli stratagemmi che facevano parte del bagaglio di ogni veterano.
In questo senso, offre una testimonianza preziosa e interessante Appiano, il grande storico delle guerre civili, nel narrare uno scontro tra veterani durante la battaglia di Forum Gallorum (presso Castelfranco Emilia), nel 43 a.C.
“Dal momento che erano tutti veterani, non si curavano nemmeno di lanciare il grido di guerra, perché non potevano certo aspettarsi di spaventare il nemico; nemmeno durante la mischia levarono una voce, né da vincitori né da vinti. […]
Si scontrarono in ordine chiuso, e siccome nessuno riusciva a ributtare indietro l’avversario si attaccarono a distanza ravvicinata con i gladi, legandosi come lottatori.
Quasi nessun colpo mancava il bersaglio: si infliggevano ferite e si davano la morte, ma non si sentiva un grido, soltanto rantoli; quando un uomo cadeva veniva immediatamente trascinato via, e un altro prendeva il suo posto.
Non avevano bisogno né di minacce né di incoraggiamenti, perché l’esperienza rendeva ciascuno il comandante di se stesso. Quando li vinceva la fatica, si staccavano di qualche passo per riprendere fiato, come durante le prove ginniche, e quindi tornavano a gettarsi nella mischia.
Le reclute che venivano fatte affluire sul luogo dello scontro rimasero frastornate dallo stupore mentre osservavano simili gesta compiute con tanta abilità, e in quel silenzio.”

Fonti (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)
Appiano, Storia romana
2 thoughts on “Scontro tra veterani. La battaglia di Forum Gallorum (43 a.C.)”