La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

Anche se il culmine della lotta per la porpora tra Costantino e Massenzio è rappresentato senza dubbio dalla celebre battaglia di Ponte Milvio nell’ottobre del 312, la guerra tra i due inizia in realtà qualche mese con una serie di battaglie nel nord Italia. Dopo l’abdicazione di Diocleziano e Massimiano nel 306, il sistema tetrarchico … More La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

La rivolta di Stotzas (536-537). Guerra civile nell’Africa giustinianea

A differenza di altri periodi della Storia romana, il regno di Giustiniano, e in generale il VI secolo, non è tormentato da grandi episodi di guerra civile. Anche per questo, acquista una certa rilevanza l’ammutinamento di Stotzas, nell’Africa appena riconquistata. La politica intransigente di Giustiniano e dei suoi funzionari contro le eresie, in particolare quella … More La rivolta di Stotzas (536-537). Guerra civile nell’Africa giustinianea

Marco Mario. Un Romano alla corte di Mitridate

Gli anni della tarda repubblica romana sono funestati da continue guerre civili, con più parti in lotta per il potere. Tra questi contendenti uno di quelli ancora oggi più celebri è Quinto Sertorio, che dalla Spagna conduce la sua guerra contro gli 𝘰𝘱𝘵𝘪𝘮𝘢𝘵𝘦𝘴 di Lucio Cornelio Silla. Una guerra che, alla lunga, si fa sempre … More Marco Mario. Un Romano alla corte di Mitridate

Legionari di Cesare. Acilio e la battaglia di Marsiglia (49 a.C.)

L’audacia e la tenacia dei soldati di Cesare sono diventate leggendarie. Acilio era uno di questi soldati. 49 a.C., Marsiglia. Siamo nel bel mezzo della guerra civile. Si sta svolgendo una limitata (le forza in campo hanno meno di venti legni ciascuna) ma furiosa battaglia navale tra la flotta di pompeiana e quella di Cesare. … More Legionari di Cesare. Acilio e la battaglia di Marsiglia (49 a.C.)

Legionari di Cesare. La Legio V Alaudae e gli elefanti

Tapso, 46 a.C.Infuria una delle battaglie più feroci della guerra civile tra le truppe di Cesare e gli Optimates. Sull’ala sinistra e destra cesariana, lo scontro è impari: legionari contro elefanti. Ad affrontare i pachidermi, la Legio V Alaudae.Una legione molto particolare, composta inizialmente da Galli non-cittadini, reclutati da Cesare in Gallia Transalpina nel 52 … More Legionari di Cesare. La Legio V Alaudae e gli elefanti

Scontro tra veterani. La battaglia di Forum Gallorum (43 a.C.)

Le guerre civili, nel mettere gli uni contro gli altri i soldati di Roma, creavano spesso situazioni particolari. Durante i combattimenti, i legionari più esperti si trovavano davanti uomini che erano stati soggetti allo stesso addestramento e che non si sarebbero fatti intimidire o ingannare dagli stratagemmi che facevano parte del bagaglio di ogni veterano. … More Scontro tra veterani. La battaglia di Forum Gallorum (43 a.C.)

Ortensia, la prima “avvocatessa”

Nel 42 a.C., i triumviri Ottaviano, Marco Antonio e Lepido emanarono un provvedimento fiscale straordinario. Secondo tale provvedimento, le donne romane appartenenti a ceti elevati della società sarebbero state obbligate a fare una stima dei loro beni e possedimenti, allo scopo di fornire un contributo per le spese militari. Omissioni o false dichiarazioni sarebbero state … More Ortensia, la prima “avvocatessa”

Il dramma della guerra civile. Padri e figli (Bedriaco, 69 d.C.)

Tra i conflitti più significativi della Storia romana, nonché tra i più sanguinosi e devastanti, dalla tarda repubblica fino alla fine del Medioevo, vi sono conflitti che hanno posto Romani contro altri Romani. Tuttavia, non sappiamo molto, se non quasi nulla, di cosa ne pensassero e cosa provassero i soldati direttamente coinvolti in queste guerre. … More Il dramma della guerra civile. Padri e figli (Bedriaco, 69 d.C.)