Una donna fuori dal coro: Clodia

Clodia fu una delle grandi protagoniste del I sec. a.C.

Era la sorella del celebre tribuno della plebe Clodio Pulcro. Venne additata da molti autori della sua epoca, per via della sua indipendenza e spregiudicatezza, che la allontanavano drasticamente dall’ideale di matrona romana pudica e morigerata.

Ebbe numerosi amanti, tra cui il poeta Catullo, il quale si suppone che le abbia dedicato numerosi componimenti, celandola sotto il nome di Lesbia.

La donna probabilmente conobbe il poeta nel 62 a.C., a Verona. Lui rimase folgorato dall’incontro, nonostante la differenza d’età (lui era di circa dieci anni più giovane). Per il poeta, Clodia non solo è un’aristocratica piena di fascino, avente grazia, ma l’essenza della vera bellezza.

Tutto ciò che sappiamo di Clodia ci viene dalle poesie di Catullo (anche se questi testi sono indipendenti dalle vicende biografiche), e dalle orazioni di Cicerone, acerrimo nemico della donna.

Cicerone, al contrario del poeta, dipinge Clodia come una “prostituta”: “non soltanto nel modo di muoversi, ma anche nel modo di vestirsi e nelle compagnie, non solo nello sguardo di fuoco e nella libertà di linguaggio, ma anche nei baci e negli abbracci”.

Clodia, inoltre, aveva fatto della sua residenza sul Palatino uno dei salotti mondani più in voga di Roma.

Cicerone, nella sua orazione a difesa di Celio (accusato da Clodia di veneficio nel 56 a.C.), attaccava la donna e il suo stile di vita, senza esclusione di colpi.

L’accusava di qualunque perversione: relazione incestuosa col fratello, veneficio del marito, vendetta su Celio per esser stata abbandonata, prostituzione. Correva inoltre la voce che ella fosse soprannominata quadrantaria, ossia che vale un quadrante (un quarto di asse), che era il compenso minimo per una prestazione sessuale.

Tanto accanimento fa supporre che lo stesso Cicerone fosse stato vittima del fascino della donna, come anche insinua Plutarco. Ciò, però, non è del tutto verificabile.

Certo è che Clodia, distanziandosi molto dall’ideale femminile romano, fosse in grado di suscitare ardenti passioni, anche a causa della sua bellezza, intelligenza e indipendenza.
Questo stile di vita, in netta contrapposizione al Mos Maiorum, da quel che sappiamo, rimase comunque limitato ad una ristretta élite romana, e in piena guerra civile.

Successivamente, la legislazione augustea sanzionerà questi comportamenti.

Stefano Bagalovich, Lesbia

Letture consigliate (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)

F. Cenerini 2013, La donna romana


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s