Il bellum sallentinum (267-266 a.C.). La conquista romana di Brindisi

Qualche anno dopo il conflitto con Pirro e la conquista di Taranto (272 a.C.), Roma volge lo sguardo alla costa dell’Adriatico. [Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (4) La battaglia di Maleventum e la fine della guerra (275 a.C.)] Oltre a voler sottomettere Picenti e Umbri, finisce nelle mire dell’Urbe anche la città di Brindisi, … More Il bellum sallentinum (267-266 a.C.). La conquista romana di Brindisi

La conquista della Magna Grecia. (4) La battaglia di Maleventum e la fine della guerra (275 a.C.)

Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.) La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.) Dopo i magri successi nella penisola italica e il faticoso e inutile pareggio di Ascoli Satriano, senza riuscire a scalzare Roma … More La conquista della Magna Grecia. (4) La battaglia di Maleventum e la fine della guerra (275 a.C.)

La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.)

Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.) Dopo la vittoria di Pirro nell’anno precedente, l’Urbe si adoperò alacremente per rinforzarsi in vista della ripresa del conflitto. A comandare le legioni vennero chiamati i nuovi consoli, Publio Sulpicio e Publio Decio … More La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.)

La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto

Nel III sec. a.C., la Repubblica romana entrava in una nuova fase della sua espansione. Durante i tre secoli precedenti, Roma aveva preso il controllo dell’area laziale, respinto il pericolo rappresentato dalle popolazioni galliche a Nord, stipulato accordi con Etruschi e Latini, aveva avuto ragione dei Sanniti in più campagne militari.La sfera di dominio dell’Urbe … More La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto

Romani vs Spartani? La fallita impresa di Cleonimo

Presi dall’immagine popolare e “mitica” di guerrieri iconici come i legionari romani e gli opliti spartani – nonché influenzati da programmi di dubbio gusto ma divertenti come “Deadliest Warrior” -, in tantissimi si saranno sicuramente chiesti: “chi vincerebbe in uno scontro tra Romani e Spartani”? A quanto, tale scontro sarebbe avvenuto sul serio, sul suolo … More Romani vs Spartani? La fallita impresa di Cleonimo