I dromedarii. Le “truppe cammellate” dell’impero romano

Nel corso della loro Storia, i Romani hanno fatto uso moltissime volte di truppe specializzate per colmare le loro mancanze, in gran parte dei casi fornite da ausiliari e alleati. [Leggi anche I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane ] [Leggi anche Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi] [Leggi anche Arcieri … More I dromedarii. Le “truppe cammellate” dell’impero romano

La caliga. La scarpa del legionario romano (II sec. a.C. – II sec. d.C.)

Nell’immaginario collettivo, la figura del legionario iconico, a volte stereotipato, è legata in modo imprescindibile alla “scarpa legionaria” per eccellenza: la caliga. Ma quando nasce questa scarpa? E per quanto tempo viene utilizzata? Le prime testimonianze della caliga sono iconografiche, e questa scarpa in quel senso sembra comparire in modo estremamente chiaro solo nel periodo … More La caliga. La scarpa del legionario romano (II sec. a.C. – II sec. d.C.)

La cavalleria romana. La forza montata delle legioni

Bene o male, è una nozione comune che i Romani dell’età classica (in particolare il periodo della Repubblica e del Principato) non avessero una cavalleria propriamente detta, né una grande dimestichezza con questa specialità, affidandola quasi sempre ad alleati e forze ausiliarie. Tuttavia, questa visione è in realtà piuttosto semplificata.I Romani infatti hanno avuto per … More La cavalleria romana. La forza montata delle legioni

La decimazione. La peggiore punizione militare romana

Nella lunga Storia dell’esercito romano sono attestate numerose forme di punizione, singolare e collettiva, che venivano inflitte ai soldati. Tra queste, quella rimasta certamente più famosa, anche per via del suo carattere estremo, è la decimazione. Si trattava di una punizione collettiva, che colpiva un’intera unità (o a volte più di una).Un uomo ogni dieci … More La decimazione. La peggiore punizione militare romana

Le ultime flotte romane. La marina militare imperiale tra XIII e XV secolo

Negli ultimi due secoli di vita dell’impero romano, la flotta imperiale ha perso gran parte del suo antico smalto (e questo, in realtà, già a partire dal XII secolo). Tuttavia, almeno nel corso del XIII secolo gli imperatori fanno il possibile per mantenere una flotta militare sufficientemente poderosa ed efficiente – anche per contrastare i … More Le ultime flotte romane. La marina militare imperiale tra XIII e XV secolo

Il pilum. Da giavellotto etrusco ad arma romana per antonomasia

Nell’immaginare il legionario romano “iconico” (a volte anche fin troppo stereotipato), tra gli elementi della panoplia che senz’altro lo contraddistinguono c’è il 𝘱𝘪𝘭𝘶𝘮, il micidiale giavellotto pesante. Quest’arma ha una Storia molto lunga, che affonda le sue radici nell’Italia del VI sec. a.C. e che non è legata a Roma. Autori romani come Virgilio, Silio … More Il pilum. Da giavellotto etrusco ad arma romana per antonomasia

L’esercito romano del Principato non è intrinsecamente il migliore. Ecco perché

Chi usualmente si approccia alla Storia di Roma, o anche chi la guarda con un occhio di eccessiva partigianeria, non ha dubbi che l’esercito del Principato (o “alto impero”: I-II sec. d.C., per capirsi), sia intrinsecamente migliore degli eserciti degli altri periodi. Peccato sia totalmente falso. Solo uno stereotipo. Capiamoci: l’esercito romano del I-II sec. … More L’esercito romano del Principato non è intrinsecamente il migliore. Ecco perché

Eroi romani. Sempronio Tuditano, eroe di Canne

2 agosto 216 a.C.La battaglia di Canne, una delle peggiori disfatte della Storia romana, sta volgendo al termine. Il console Varrone è scappato con una cinquantina di uomini, mentre Lucio Emilio Paolo giace sul campo di battaglia insieme ad almeno 40.000 uomini. I sopravvissuti romani si rifugiano nel villaggio di Canne, senza difese, e soprattutto … More Eroi romani. Sempronio Tuditano, eroe di Canne

I nomi delle legioni romane

Le legioni romane, sia della Repubblica che del Principato, sono usualmente identificate da un numerale che le distingue dalle altre. Con la tarda repubblica, tra la professionalizzazione dell’esercito (con la conseguente stabilizzazione permanente delle legioni, non più sciolte ad ogni campagna militare) e il proliferare delle unità legionarie, specie per via delle guerre civili, si … More I nomi delle legioni romane