La cosmesi nell’Impero Romano d’Oriente – la cura dei capelli

Già dalla sua fondazione, Costantinopoli divenne un importante centro culturale. Qui abitarono medici illustri come Oribasio di Pergamo, Ezio di Amida, Alessandro di Tralles e Paolo di Egina. Tutti loro studiarono medicina ad Alessandria d’Egitto, basandosi sulla tradizione ellenico-romana di Ippocrate e Galeno. I medici dell’Impero Romano d’Oriente si cimentarono però soprattutto nel ramo della … More La cosmesi nell’Impero Romano d’Oriente – la cura dei capelli

Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

L’origine legale della famiglia era costituita dal matrimonio. Questo era preceduto dallo sponsalia, il fidanzamento, che prevedeva il consenso dei diretti interessati, e per il quale era richiesto il compimento del settimo anno d’età. Il fidanzamento era accompagnato da uno scambio di doni. Nel caso di decesso di uno dei due fidanzati, tali doni andavano … More Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

Attrici e prostitute a Costantinopoli tra IV e VI secolo

L’avvento della religione cristiana rivoluzionò, in parte, la mentalità dell’uomo romano, e ovviamente anche il suo modo di veder la donna, creandone un’immagine virtuosa, in cui le virtù domestiche e quelle ascetiche si fondevano.In questo clima, era ben vista una donna che rifiutasse la vita ed i piaceri mondani e, di conseguenza, erano messe in … More Attrici e prostitute a Costantinopoli tra IV e VI secolo

Donne medico nel mondo tardo antico

A dispetto di quello che possiamo immaginare sulla donna tardoantica, a queste non era affatto preclusa la professione medica. Spesso coloro che praticavano la medicina erano donne libere d’alto lignaggio, oppure, allo spettro opposto della scala sociale, delle schiave. Non esistevano delle scuole uniformate dove imparare la professione, ma rudimenti del sapere medico potevano esser … More Donne medico nel mondo tardo antico

La donna romana in epoca bizantina (VII-XII sec.)

Se si escludono le imperatrici, le fonti romane di periodo bizantino non hanno tramandato molto della vita delle donne. Le uniche biografie di donne che sono giunte fino a noi sono agiografie. Le sante rinnegavano la propria sessualità e femminilità, a favore di una vita ascetica. Si potrebbe quindi pensare che vi siano notizie in … More La donna romana in epoca bizantina (VII-XII sec.)