Publio Decio Mure. La stirpe della devotio

La 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘵𝘪𝘰 è forse uno dei rituali romani più impressionanti e per noi incomprensibili.Con un atto di incredibile devozione e coraggio, nel mezzo della battaglia il comandante dell’esercito romano immolava sé stesso e l’esercito nemico agli dèi Mani, per far ottenere la vittoria ai suoi uomini. La tradizione, per come la tramanda Tito Livio (e … More Publio Decio Mure. La stirpe della devotio

La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.)

Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.) Dopo la vittoria di Pirro nell’anno precedente, l’Urbe si adoperò alacremente per rinforzarsi in vista della ripresa del conflitto. A comandare le legioni vennero chiamati i nuovi consoli, Publio Sulpicio e Publio Decio … More La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.)