Un impero senza centro. Il disastro della IV crociata e il potere imperiale

La mappa mostra la caotica situazione nei primi mesi del 1205, un anno dopo la Quarta Crociata.

Una situazione che, nel campo romano, non si può comprendere appieno se iniziamo a parlare di “Stati successori”, e se separiamo l’impero da alcuni capisaldi della romanità che risalgono almeno al periodo tardo repubblicano.

Togliamo intanto dal campo il concetto di “Stati successori”. Si tratta di una concezione figlia dell’età contemporanea, che non si sposa affatto con la situazione dopo il 1204.

Nessuno dei protagonisti romani sulla scena aspirava a creare un suo potentato indipendente (tolto l’effimero tentativo di Manuele Maurozome).
I vari “Impero di Nicea”, “Despotato d’Epiro” etc., sono tutte convenzioni storiografiche moderne, di comodo.

La verità è ben diversa. Ma lo si può capire solo guardando tanto al passato del mondo romano, quanto allo stesso 1204-1205.

Nei secoli precedenti, quasi tutte quelle entità che a livello storiografico consideriamo indipendenti o separatiste, da Quinto Sertorio all’impero delle Gallie, ai vari usurpatori, non pensavano a sé stessi come a qualcosa di davvero diverso da Roma.

Erano Roma, ma temporaneamente altrove, in attesa di poter ribaltare le sorti della situazione, di poter ristabilire il potere secondo loro legittimo.

La situazione del 1204-1205 si inserisce in questa linea.
Ne è una prova che tutti i contendenti in campo romano tentano di farsi proclamare o si autoproclamano imperatori, e già nella prima fase dopo la Quarta Crociata, puntano tutti a riconquistare Costantinopoli.

Tutti i protagonisti rimasti in campo si considerano i legittimi detentori del potere imperiale, ed è tragicamente per questo che si fanno la guerra tra loro.

Sono tutti l’impero, privato del suo centro.
E a quel punto, spinti dal desiderio di legittimità ma anche dal desiderio e dall’ambizione personale, il mondo romano affronta un definitivo punto di non ritorno, con la sua spaccatura.

Letture consigliate (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)

A. Kaldellis 2019, Romanland

W. Treadgold 1997, A History of the Byzantine State and Society


4 thoughts on “Un impero senza centro. Il disastro della IV crociata e il potere imperiale

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s