L’allattamento nella Roma Antica

Il matrimonio romano, legalmente valido se avveniva tra titolari del relativo diritto (conubium), aveva come scopo principale la procreazione di figli legittimi, destinare a diventare cives.

Nel modello ideale della matrona romana, la donna doveva personalmente allattare i propri figli. Questo è ciò che fece ad esempio la moglie di Catone, o almeno così ci viene riferito da Plutarco.

Ciò permetteva di non affidare i neonati alle cure di una balia, spesso di condizione sociale inferiore.

Le matrone, rovesciando del tutto i ruoli sociali, allattavano a volte anche i figli delle schiave di casa, con lo scopo di instillare nei bambini non solo il latte, ma anche il senso di leale appartenenza e di devozione alla famiglia del proprio dominus.

Sarcofago di Marcus Cornelius Statius

Anche in epoca alto imperiale era deprecata l’abitudine delle matrone di far allattare i figli dalle nutrici.

Si riteneva che il latte materno, così come il seme maschile, contribuisse a forgiare il carattere e l’aspetto fisico del neonato. Al contrario, l’allattamento da parte di una balia o di una schiava avrebbe introdotto un elemento esterno in grado di alterare i legami naturali fra genitori e figli.

Questa mentalità portò anche a conseguenze davvero estreme.

Infatti, per evitare di non mascolinizzare troppo una femminuccia, o per non render troppo effemminato un maschietto, la logica imponeva che venisse scelta una balia che avesse partorito un bambino dello stesso sesso di quello che avrebbe dovuto allattare.

Affresco da Villa Farnesina (Roma), raffigurante una ninfa che si prende cura del piccolo Dioniso

Letture consigliate (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)

A. Angela 2016, Una giornata nell’antica Roma

A. Angela 2016, Amore e sesso nell’antica Roma

F. Cenerini 2013, La donna romana


One thought on “L’allattamento nella Roma Antica

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s