La città di Adrianopoli è famosa soprattutto per la tremenda sconfitta subita dai Romani contro i Visigoti nel 378.
Tuttavia, Adrianopoli fu una località protagonista di una serie davvero lunghissima di battaglie che videro coinvolti i Romani contro i loro nemici, o contro altri Romani.
Già nel IV secolo fu teatro di ben due battaglie, prima di quella più celebre del 378, nell’ambito delle guerre civili del periodo che pose fine alla Tetrarchia: una nel 313, nella quale Licinio sconfisse Massimino Daia, e una seconda nel 324 nella quale fu Licinio a essere battuto, per mano dell’ex collega Costantino.
Nel VI secolo, tra 585 e 590, fu teatro di una battaglia contro gli Avari, vittoriosa grazie alle doti di comando di Droctulfo, longobardo fedelissimo all’impero.
Leggi anche Droctulfo, il Longobardo che diventò Romano
Ancora, nel 718 venne posta sotto assedio dagli Arabi, che tra l’agosto del 717 e del 718 stavano assediano la stessa Costantinopoli.
Nell’813, la città fu conquistata dai Bulgari del celebre Khan Krum – per poi essere restituita all’impero nell’815, a seguito di un trattato.
Sarà ancora terreno di scontro tra Romani e Bulgari (in questo caso, il Secondo Impero Bulgaro) nel 1254, con una vittoria dei primi.
Infine, la città vide un ultimo scontro tra i Romani e gli Ottomani, nel 1365.
Allora, Adrianopoli era la terza città più importante dell’impero. Un obiettivo troppo importante perché gli Ottomani se la lasciassero sfuggire. Nel 1365 (in realtà la datazione è incerta, in un anno tra il 1361 e il 1371) Adrianopoli fu assediata e conquistata.
Dopo la conquista ottomana, la città fu conosciuta come “Edirne” e divenne la sede della corte del sultano fino alla conquista di Costantinopoli.

Letture consigliate (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)
G. Ostrogorsky 1952, Storia dell’impero bizantino
W. Treadgold 1997, A History of the Byzantine State and Society
Una storia molto interessante su una città che effettivamente ha visto molte battaglie e molti popoli diversi.
LikeLiked by 1 person