I superstiti di Teutoburgo

Il massacro di Teutoburgo non vide il totale annientamento delle legioni, degli ausiliari e dei civili al seguito dell’esercito di Varo.

Qualcuno al seguito della colonna presa dall’imboscata riuscì a mettersi in salvo, oppure, catturato, non fu ucciso dai Germani.

Gaio Numonio Vala, legato al servizio di Varo, appena ebbe sentore di come si stava mettendo, fuggì dal campo di battaglia con quanto restava della cavalleria ausiliaria.
Si salvò, ma probabilmente fu aperta un’inchiesta contro di lui e fu infine condannato come disertore.

Alcuni dei legionari riuscirono, grazie alla fortuna o dopo aver resistito il più possibile, a sganciarsi dal combattimento, a raggiungere gli accampamenti invernali, dopo una marcia di oltre cento chilometri.
Diversi, forse tutti, raggiunsero il campo di Aliso (forse Haltern).
Qui furono accolti dal prefetto Lucio Cecidio, che a sua volta sarà assediato dai Germani e riuscirà poi eroicamente a portare in salvo i suoi uomini e i civili del forte.
Saranno questi uomini a raccontare del disastro di Teutoburgo e a condurre poi Germanico sui luoghi del massacro.

Leggi anche Lucio Cedicio, eroe oltre il Reno

Altri, infine, vennero ridotti in schiavitù dai Germani.
Alcuni di loro riuscirono a liberarsi e a fuggire oltre il Reno, ma la maggior parte non tornò mai più a casa.

Infine, alcuni di questi prigionieri furono riscattati da familiari e amici a peso d’oro.
A coloro che furono liberati poco dopo la clades variana, fu però persino impedito di rientrare in Italia.

Altri ancora furono liberati dopo moltissimo tempo.
Addirittura nel 50, sotto l’imperatore Claudio, alcuni prigionieri di Teutoburgo vennero ancora riscattati e fatti rientrare in territorio romano. Rimasti prigionieri sotto i Catti nel 9 d.C., risparmiati, erano rimasti come schiavi in Germania per quarant’anni.

Letture consigliate

U. Roberto 2018, Il nemico indomabile. Roma contro i Germani.


One thought on “I superstiti di Teutoburgo

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s