“Pony express” romani

Come faceva l’amministrazione romana a far arrivare importanti messaggi a legioni, generali, burocrati, ed altri funzionari pubblici, stanziati in tutto l’impero?

Semplice: con dei corrieri specializzati, i quali potevano anche usufruire delle locande lungo il percorso, compreso il cambio dei cavalli, senza alcuna spesa.

La velocità di un corriere romano si calcola che fosse in media di sette chilometri all’ora – per una percorrenza totale di circa 70 chilometri al giorno.

In questo modo, si è potuto calcolare che un corriere partito dalla capitale, Roma, potesse raggiungere Brindisi, ad esempio, in circa una settimana; Costantinopoli in venticinque giorni; Antiochia (Siria) in quaranta; ed Alessandria d’Egitto in cinquantacinque.

Ph. N. Moulin

Letture consigliate:

A. Angela 2010, Impero. Viaggio nell’Impero di Roma seguendo una moneta


2 thoughts on ““Pony express” romani

  1. Conoscevo questo sistema di comunicazione e l’ho sempre trovato molto interessante. Ogni volta che penso a quanto tempo ci voleva per raggiungere certi luoghi… davvero affascinante!

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s