
Nella Roma antica esisteva un ampio e variegato lessico per indicare le donne che esercitavano il mestiere della prostituzione.
Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma.
Tra queste, forse quelle più insolite ai nostri occhi sarebbero state le bustuariae.
Col termine bustuariae si indicavano le prostitute che vendevano il loro corpo presso i cimiteri.
Spesso queste erano dette anche nucticulae, poiché praticavano la loro professione soprattutto durante l’ore notturne.
Queste donne erano solitamente caratterizzate da una carnagione molto chiara e da uno sguardo spento, assente, come quello dei defunti.
Queste meretrici adescavano i loro clienti durante i funerali, dato che spesso di giorno lavoravano come prefiche – ovvero quelle donne che, dietro compenso, prendevano parte alle cerimonie funebri con canti e lamenti in onore del defunto.
Questa era una pratica molto diffusa. Infatti, durante le cerimonie funebri romane, dove oltre i siticines (suonatori, solitamente in un numero non superiore a dieci), i tibices, e di mimi (questi solo ai funerali dei più facoltosi), v’erano appunto queste donne che davano dimostrazione di profondo dolore, intonando canzoni laudative in onore del defunto (mortualia). Ad intervalli poi, la corifea, ovvero quella che tra le prefiche aveva la voce migliore, recitava l’elogio del defunto.
Gli elogi e le nenie erano intervallati da segni struggenti di dolore e singhiozzi.
Le nenie erano solitamente sciocche ed insipide, e costituivano un semplice esercizio di retorica, senza alcuna profondità di sentimento.
Era proprio durante questi cortei funebri, che le donne circuivano i loro clienti, spesso vedovi recenti.
Il rapporto veniva poi consumato sulla nuda terra della sepoltura, o nei cimiteri.
Sembra che le bustuariae inoltre, durante l’amplesso, ricordassero proprio dei cadaveri. Assecondavano inoltre qualunque fantasia del cliente, come l’esser chiamate, durante l’atto sessuale, col nome della moglie defunta!
Alcune di queste meretrici sono citate anche da famosi autori latini, come Marziale, Giovenale, Catullo.
Di alcune bustuariae sappiamo anche i nomi.
La più famosa fu sicuramente Licia, la quale contava tra i suoi clienti anche uomini illustri della società romana.
Un’altra è una donna al limite del leggendario: Nuctina.
Pare che si facesse pagare con due monete d’oro e che, dopo l’amplesso, si coricasse in una fossa, e si ponesse i soldi sulle palpebre.

Letture consigliate (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)
A. Angela 2016, Amore e sesso nell’antica Roma
F. Cenerini 2013, La donna romana
F. Dupont 1990, La vita quotidiana nella Roma repubblicana