Recensione: “Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale”, di Gioal Canestrelli

Titolo: “Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale”
Autori: Gioal Canestrelli, Livio Asta, Simone Liguori
Anno pubblicazione: 2022
Editore: Res Bellica

Qualche tempo fa avevo avuto modo di parlare dei due volumi di “Roma contro Cartagine”, a cura dell’amico Gioal Canestrelli, storico, archeologo e divulgatore sul suo canale Evropantiqva.

Ora andati esauriti, se te li sei persi li troverai accorpati nel volume “Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale“. Un volumetto con ben 30 tavole fotografiche dedicato all’esercito cartaginese della Seconda Guerra Punica.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Non è una novità utilizzare ricostruzioni fotografiche, avvalendosi di esperti rievocatori (quale anche Gioal è), per scrivere libri di divulgazione e di Storia militare.

Ma il libro di Gioal Canestrelli è profondamente diverso per la sua genesi: il libro infatti è nato solo dopo che la ricerca era stata fatta.

Devi infatti sapere che Gioal Canestrelli, con la federazione Fianna ap-Palug e la federazione Evropa Antiqva, sono stati tra i pionieri della rievocazione (seria) e ricostruzione materiale dell’esercito punico. Una ricostruzione che partiva da un grave vulnus: non esistevano ricerche serie e ben fatte sull’esercito cartaginese alle quali appoggiarsi per la ricostruzione.

Ed è così che nasce questo libro: come risultato tangibile della lunga ricerca fatta per ricostruire nei minimi dettagli l’esercito barcide durante la Seconda Guerra Punica.

Un libro nel quale troverai nel dettaglio chi erano i soldati di Cartagine reclutati in Africa, i guerrieri iberici e gli alleati gallici, nonché quelle popolazioni del Sud Italia che si unirono ad Annibale nella sua guerra contro Roma.

Un’anteprima dall’interno del libro: ogni tavola a figura intera è supportata da un testo esplicativo chiaro ma completo, accompagnato dalle immagini dei reperti e delle fonti iconografiche alla base della ricostruzione. Un modo chiaro e semplice di riportare alla vita testimonianze antiche.

Gli autori corredano il libro con una breve descrizione dell’inizio della Seconda Guerra Punica da una parte, mentre dall’altra si spendono nel descriverci al meglio i contesti dai quali provengono le figure che verranno illustrate nelle pagine del libro (es. i brevi capitoli “Le truppe africane” e “Le truppe ispaniche”): un’operazione indispensabile per permettere al lettore di comprendere appieno i guerrieri descritti e mostrati nel volume.

Nel testo troverete ben 30 tavole fotografiche, con ricostruzioni accurate dei combattenti della Seconda Guerra Punica. Ogni tavola ha un testo di accompagnamento, essenziale ma completo, senza fronzoli ed estremamente chiaro nelle spiegazioni. Al testo e alle ricostruzioni si accompagnano inoltre fotografie e disegni di reperti archeologici e fonti iconografiche, per permettere anche al lettore di poter apprezzare appieno il lavoro certosino dei rievocatori storici coinvolti e la bontà delle ricostruzioni proposte. Un modo semplice e diretto per ridare vita a oggetti e testimonianze che, spesso, per noi uomini contemporanei rimarrebbero silenziose.

Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale” è un testo che non può mancare nella libreria di qualsiasi appassionato di Storia militare antica – specie se vuoi un’immagine chiara e realistica di quello che era l’esercito di Annibale.

In più, il testo è un’edizione limitata: ne sono state originariamente stampate solo 75 copie, e Res Bellica ha già avvisato che, una volta esaurite, non saranno più disponibili per lungo tempo (o quasi certamente, mai più).

Se vuoi un libro che, oltre all’accuratezza storica, presto sarà molto raro da trovare, ti consiglio vivamente di acquistare ora la tua copia e di trovargli un degno posto nella tua libreria.

Acquista ora la tua copia di
“Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale”


One thought on “Recensione: “Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale”, di Gioal Canestrelli

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s