Recensione: “Cesare”, di Mariangela Galatea Vaglio

Titolo: “Cesare. L’uomo che ha reso grande Roma.”

Autrice: Mariangela Galatea Vaglio

Anno di pubblicazione: 2020

Editore: Giunti

Un libro decisamente particolare, quello di Galatea Vaglio. Sicuramente non come me lo aspettavo.

A molti di voi che seguono questo sito, il nome di Galatea Vaglio, già autrice del romanzo “Teodora. La figlia del circo” e admin della pagina facebook “Galatea Vaglio Pillole di Storia”, sarà sicuramente noto.

Cesare” di Galatea Vaglio è una biografia tutta particolare del Romano più famoso di tutti i tempi.

Ma andiamo con ordine.

Se siete abituati a leggere biografie e saggi storici, aprendo le prime pagine di questo libro rimarrete sicuramente spiazzati.

Infatti la narrazione inizia come quella di un romanzo. Inizierete a chiedervi se non avete per caso sbagliato libro.

Andando avanti con la lettura, vi renderete invece conto che alternare una narrazione “da romanzo” a una trattazione saggistica e biografica è stata una precisa scelta, della quale ho avuto modo di parlare con l’autrice stessa.

Si tratta in sostanza di un esperimento, seguendo un filone biografico nato nell’ambito anglosassone.

Se molti di voi già storceranno il naso ora, o lo faranno leggendo le pagine del libro, abituati a una scrittura diversa da questa, non potrete però fare a meno di continuare a leggere.

Galatea Vaglio scrive davvero bene, in modo coinvolgente, e vi trascina nelle vicende con la stessa forza (appunto) di un romanzo.
È successo esattamente lo stesso a me. Non molto convinto all’inizio, dopo poco tempo non riuscivo più a smettere di leggere.

La sua biografia di Cesare è molto ben ricercata e documentata. L’autrice, pur non inserendo una vera e propria bibliografia in fondo al volume, lascia comunque una nota storica dove elenca le fonti primarie e i saggi principali che ha consultato per scrivere il libro.

Un altro punto da chiarire, è il focus di questo libro. Mi spiego meglio.

Avendo tra le mani una biografia di Cesare, la maggior parte di voi sicuramente si immaginerà guerra e battaglie per una grossa fetta del libro.

E queste certo non mancano. Ma, tolta l’esperienza della guerra gallica prima di Alesia, che occupa quasi un quarto del volume, è tutto condensato in circa un ottavo del libro.

Se da una parte la stessa Galatea Vaglio stessa mi ha confermato che si è trattata di una scelta obbligata, pena una lunghezza eccessiva del volume, dall’altra parte è una scelta coraggiosa e apprezzabile perché ci fa entrare maggiormente in contatto con quel Cesare che solitamente viene oscurato dal Cesare condottiero: il Cesare fine ed esperto politico.

Per me che conosco relativamente poco la figura di Cesare, specie sotto quest’aspetto, devo dire che questo libro è stato di grandissimo aiuto.

Per concludere: questo è un libro che si legge tutto di un fiato.

Se vi dovete avvicinare per la prima volta alla figura di Cesare, o se volete una lettura nuova sul personaggio (se non sui contenuti, certamente nello stile), questo è il libro che fa per voi.

Dategli una chance, e aggiungetelo alla vostra libreria.

Acquista ora la tua copia di “Cesare” di Galatea Vaglio

Il sito di Galatea Vaglio: galateavaglio.com


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s