I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

I principali svaghi degli aristocratici nelle loro tenute di campagna consistevano nell’andare a caccia, nel leggere, e nello scrivere. Al contrario, nelle grandi città le occasioni per divertirsi erano molteplici, e in tale prospettiva Antiochia era celebre per la sua vita gaudente. L’imperatore Giuliano, riferendosi ad Antiochia, scrisse: “Una città in cui sono molti i … More I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

Recensione: “L’uomo bizantino”, a cura di Guglielmo Cavallo

Titolo: L’uomo bizantino Autore: AA. V.V. Anno di pubblicazione: 1992 Editore: Editori Laterza “Lasciate da parte una volta per sempre le usurate immagini di una Bisanzio oleograficamente raffinata o sottilmente discettante, si tende ormai ad abbandonare, nonostante qualche resistenza, anche la visione stereotipa di una Bisanzio granitica nella sua continuità, statica e immutabile, nella quale si estenuano le esperienze … More Recensione: “L’uomo bizantino”, a cura di Guglielmo Cavallo

La vita nelle campagne nel periodo tardo antico

Quando pensiamo al mondo antico, dobbiamo immaginare poche e affollate città, circondate dalle campagne. La maggior parte della popolazione risiedeva proprio nelle zone rurali, ed era composta principalmente da contadini. I contadini costituivano, inoltre, i contribuenti principali. La parola greca più comune per definire il contadino era georgos, ossia “colui che lavora la terra”, ma … More La vita nelle campagne nel periodo tardo antico

Recensione: “La vita quotidiana alla fine del mondo antico” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “La vita quotidiana alla fine del mondo antico” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2015 Editore: il Mulino Tra i vari libri che ho avuto modo di leggere del prof. Ravegnani, “La vita quotidiana alla fine del mondo antico” è quello che ho amato maggiormente. Giorgio Ravegnani, docente emerito e studioso di Storia medievale … More Recensione: “La vita quotidiana alla fine del mondo antico” di Giorgio Ravegnani

Il vescovo nel periodo tardo antico e alto medievale

Chi era il vescovo? Prima di accedere alla carica vescovile, il vescovo doveva aver trascorso buona parte della sua vita in un monastero. Il fatto di provenire da un monastero non si basava su un imperativo di carattere canonico, ma sulla concezione che la via per giungere a Dio passasse attraverso le mura monasteriali. Molti … More Il vescovo nel periodo tardo antico e alto medievale

Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

L’origine legale della famiglia era costituita dal matrimonio. Questo era preceduto dallo sponsalia, il fidanzamento, che prevedeva il consenso dei diretti interessati, e per il quale era richiesto il compimento del settimo anno d’età. Il fidanzamento era accompagnato da uno scambio di doni. Nel caso di decesso di uno dei due fidanzati, tali doni andavano … More Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

L’istruzione nel tardo antico

Nel mondo romano tardo antico, l’istruzione era più che altro una questione privata. I bambini più poveri potevano recarsi nelle scuole istituite dai monasteri, in cui si imparava a leggere e scrivere. Nella parte occidentale dell’Impero, queste scuole erano frequentate anche da bambine di ceto aristocratico, dove imparavano le Sacre Scritture e l’economia domestica. I … More L’istruzione nel tardo antico

Recensione: “La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero”, di Jérôme Carcopino.

Titolo: “La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero” Titolo originale: “La vie quotidienne à Rome à l’apogée de l’Empire”. Autore: Jérôme Carcopino Anno prima pubblicazione: 1939 (prima pubblicazione italiana: 1941). Editore: Editori Laterza Prima di libri come “Una giornata nell’antica Roma” e “Impero” di Alberto Angela, il testo di riferimento per quanto riguarda la quotidianità … More Recensione: “La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero”, di Jérôme Carcopino.