L’impero romano e le “seconde invasioni” (IX-X sec.)

Quando si parla di “seconde invasioni” (sottinteso, “barbariche”), si intendono tutti quei movimenti, usualmente da ricondurre al saccheggio, alla razzia e in alcuni casi a una vera e propria invasione, che caratterizzarono buona parte dell’alto medioevo. I protagonisti sono ben noti: Saraceni (un termine convenzionale per indicare i saccheggiatori di ascendenza araba), Ungari (noti anche … More L’impero romano e le “seconde invasioni” (IX-X sec.)

Gli ultimi eserciti romani (XIII-XV sec.). Dalla Quarta Crociata alla fine dell’impero

Spesso si dice che la Storia di Roma sia la Storia del suo esercito. E indubbiamente ciò contiene un buon nucleo di verità. Anche considerando quanto è conosciuta e presa in considerazione. In genere, infatti, se per esempio la Storia e l’esercito del Principato sono grosso modo molto noti, ciò non è altrettanto vero per … More Gli ultimi eserciti romani (XIII-XV sec.). Dalla Quarta Crociata alla fine dell’impero

Uomini del Nord. Etnia e provenienza dei Variaghi

La guardia variaga (o più correttamente, il “tagma dei Variaghi”) è probabilmente una delle guardie imperiali più famose di tutti i tempi, seconda solo ai pretoriani. L’immagine iconica ed emblematica di questi giganti dal Nord con i capelli chiari e gli occhi azzurri, armati delle loro inseparabili asce a due mani sui campi di battaglia … More Uomini del Nord. Etnia e provenienza dei Variaghi

Anemas: un principe arabo al servizio dell’imperatore

Il periodo che va dalla metà del X secolo agli anni ’20 dell’XI secolo fu, per l’impero romano, un vero periodo di rinascita, in particolare dal punto di vista militare. Nella primavera del 961, dopo quasi centoquarant’anni di dominazione araba e varie campagne militari destinate a riconquistarla andate in fumo, l’isola di Creta tornava sotto … More Anemas: un principe arabo al servizio dell’imperatore