Breve storia della Cartagine romana (I sec. a.C.-VII sec. d.C.)

Cartagine è, nell’immaginario collettivo, un nome legato alla più acerrima e forse più iconica potenza rivale di Roma. Tuttavia, la città di Cartagine è anche irrimediabilmente legata al nome dello Stato romano anche per il fatto di essere diventata una delle più importanti città dell’impero romano. Certo, non esattamente la stessa città. Dopo la sua … More Breve storia della Cartagine romana (I sec. a.C.-VII sec. d.C.)

L’alimentazione del soldato romano tardo antico (IV-VII sec.)

L’alimentazione del miles romano tardo antico era costituita solitamente da pane, vino, olio e carne (castrato o maiale salato). Al 560 d.C. risale un papiro egiziano che illustra come le truppe dovessero ricevere ogni giorno quattro libbre di pane (ca. 1,3 kg), una di carne, circa un litro di vino e dell’olio. Il quantitativo di … More L’alimentazione del soldato romano tardo antico (IV-VII sec.)

La battaglia di Capo Bon (468). La disfatta contro i Vandali.

La battaglia di Capo Bon, combattuta davanti alle coste africane in mano vandala nel 468, è una sconfitta romana quasi dimenticata, che però segna un punto di svolta cruciale della Storia romana. Questa disfatta, che vide messa insieme la più imponente flotta da guerra romana mai assemblata nella Storia, segnò infatti la perdita dell’Africa, che … More La battaglia di Capo Bon (468). La disfatta contro i Vandali.

Il dromone (IV-X sec.). Da veloce imbarcazione a imponente nave da guerra.

Il dromone, nelle sue varie forme, è probabilmente la nave da guerra romana più tipica del periodo tardo antico e alto medievale dell’impero. I dromoni, il cui nome (δρώμονες in greco, dromones in latino) si può semplicemente tradurre come “corridori”, derivano dalle liburne, imbarcazioni da guerra sia a singolo (moneris) che a doppio ordine di … More Il dromone (IV-X sec.). Da veloce imbarcazione a imponente nave da guerra.