La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

Per la quasi totalità del periodo repubblicano, ai Romani, che esprimono una vocazione fortemente mediterranea, è sempre importato ben poco delle Alpi. L’ambiente alpino, totalmente alieno rispetto a quello mediterraneo, non sembra presentare nulla di davvero appetibile, agli occhi dei Romani. Le Alpi non sono considerate belle (poiché la vera bellezza è considerata quella creata … More La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

Ultimamente mi è di nuovo capitato di leggere che, per Augusto, la Germania non fosse altro che una foresta senza risorse, e che il princeps dovette inviare le legioni a controllare l’area “suo malgrado”. [Leggi anche La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania] Naturalmente, niente di più sbagliato. La Germania era … More Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.

Durante il periodo tra la Repubblica e l’alto Impero, la donna aveva, per legge, il dovere (o meglio, l’obbligo) di baciare il marito ogni giorno sulle labbra. Quest’obbligo si estendeva, inoltre, a tutti i parenti di sesso maschile (suoi e del marito), fino ai cugini di secondo grado. Affettuosi questi Romani, direte voi. Ma la realtà … More Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.

Recensione: “Il nemico indomabile”, di Umberto Roberto

Titolo: “Il nemico indomabile. Roma contro i Germani”Autore: Umberto RobertoAnno prima pubblicazione: 2018Editore: Editori Laterza “Il nemico indomabile” è un saggio avvincente come un romanzo. Almeno, la prima parte. E la seconda? Lo vedremo a breve. La prima parte è quella che ci porta di slancio all’interno della Storia, ci catapulta in modo vivido e … More Recensione: “Il nemico indomabile”, di Umberto Roberto

Bellum Batonianum: la rivolta dalmato-pannonica (6-9 d.C.)

  Nel 6 d.C., il territorio conosciuto dai Romani come Germania era stato quasi del tutto conquistato. Tiberio, che già tra l’8 e il 7 a.C. aveva allargato l’influenza di potere romana dal Reno portandola fino al fiume Visurgis (oggi il Weser), dopo essere rientrato dal suo esilio volontario a Rodi ed essere stato adottato … More Bellum Batonianum: la rivolta dalmato-pannonica (6-9 d.C.)