I themata. Eserciti e province imperiali nel Medioevo (VII-XI sec.)

A partire dalla metà del VII secolo, a seguito delle invasioni arabe, e fino almeno all’XI secolo inoltrato, il territorio e l’esercito romano usciti dalla tarda antichità furono organizzati, forse da Costante II, in 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘢𝘵𝘢 (sing. 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘢, italianizzato in “temi”). Ma di cosa si tratta esattamente? Nell’uso comune, il 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘢 altro non sarebbe che una … More I themata. Eserciti e province imperiali nel Medioevo (VII-XI sec.)

La fanteria romana in epoca altomedievale (IX-XII sec.)

L’iconica immagine del legionario del Principato è nota a tutti, e l’equipaggiamento dei soldati romani della Repubblica e della tarda antichità inizia finalmente a essere più conosciuto. Al contrario, ben pochi riescono ancora a visualizzare in modo chiaro l’aspetto degli eserciti imperiali tra IX e XII sec. (il cd. periodo medio bizantino). Questo è particolarmente … More La fanteria romana in epoca altomedievale (IX-XII sec.)