Recensione: “Il cristianesimo egiziano di Aquileia” di Claudia Giordani

Titolo: “Il cristianesimo egiziano di Aquileia” Autore: Claudia Giordani Anno di pubblicazione: 2020 Editore: Gaspari Editore È impossibile nascondere l’entusiasmo quando si ha tra le mani questo piccolo volume di recente pubblicazione, scritto da Claudia Giordani, funzionario museale a Bologna. L’autrice si occupa di progettazione didattica e divulgazione scientifica con particolare attenzione all’evoluzione delle teorie … More Recensione: “Il cristianesimo egiziano di Aquileia” di Claudia Giordani

Il prezzo della fedeltà: Timasio e Promoto

La Storia romana è piena di esempi di generali leali allo Stato, ma la cui fedeltà viene vista con sospetto e addirittura osteggiata dagli stessi imperatori. Due comandanti quasi dimenticati, la cui fedeltà li condurrà a un destino fatale, sono Timasio e Promoto, generali dell’imperatore Teodosio. I due probabilmente si incontrano nel 386. Timasio è … More Il prezzo della fedeltà: Timasio e Promoto

L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Quando si parla del V secolo, uno dei momenti più tragici della Storia romana, visto che l’impero romano dai più considerato “vero” è solo in Occidente, ai Romani d’Oriente vengono imputate le peggiori nefandezze ai danni del gemello (“gemello” si fa per dire: naturalmente, l’impero era uno e unico). Un discorso che fa molto comodo, … More L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente