I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Gli eserciti romani del periodo tardo antico, particolarmente dopo la battaglia di Adrianopoli del 378, avevano al loro interno un gran numero di soldati foederati di origine straniera e barbarica, in particolare gotica, provenienti dai confini oltre il Reno e il Danubio. Abbiamo testimonianza di questa presenza anche grazie a un gruppo di lapidi, rinvenuto … More I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Monachesimo nel periodo tardo antico

Al margine della chiesa ufficiale, essendo un movimento laico, vi era il fenomeno del monachesimo, la cui fortuna crebbe esponenzialmente nella tarda antichità. Il monachesimo nacque in Egitto, tra il III ed il IV secolo, in due diverse forme: anacoretico (o eremitico), e cenobitico (o comunitario). Esso rappresentava la forma più perfetta d’attuazione dello spirito … More Monachesimo nel periodo tardo antico