I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

I principali svaghi degli aristocratici nelle loro tenute di campagna consistevano nell’andare a caccia, nel leggere, e nello scrivere. Al contrario, nelle grandi città le occasioni per divertirsi erano molteplici, e in tale prospettiva Antiochia era celebre per la sua vita gaudente. L’imperatore Giuliano, riferendosi ad Antiochia, scrisse: “Una città in cui sono molti i … More I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

Monachesimo nel periodo tardo antico

Al margine della chiesa ufficiale, essendo un movimento laico, vi era il fenomeno del monachesimo, la cui fortuna crebbe esponenzialmente nella tarda antichità. Il monachesimo nacque in Egitto, tra il III ed il IV secolo, in due diverse forme: anacoretico (o eremitico), e cenobitico (o comunitario). Esso rappresentava la forma più perfetta d’attuazione dello spirito … More Monachesimo nel periodo tardo antico

Recensione: “Teodora”, di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Teodora. La cortigiana che regnò su Bisanzio” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2016 Editore: Salerno Teodora è ormai entrata nell’immaginario collettivo di tutti noi, e ora che l’ho nominata di sicure state pensando al suo ritratto nella Basilica di San Vitale a Ravenna, allo sguardo ieratico e la figura elegante e longilinea della … More Recensione: “Teodora”, di Giorgio Ravegnani

Le imperatrici nel periodo tardo antico e altomedievale

Per una donna, le nozze con l’imperatore non comportavano necessariamente la promozione ad imperatrice.Per questo secondo passaggio era prevista una cerimonia apposita distinta dalle nozze, anche se spesso i due riti tendevano a coincidere. L’incoronazione dell’imperatrice doveva aver luogo separatamente da quella del consorte. L’imperatore aveva anche il diritto di incoronare imperatrice una donna che … More Le imperatrici nel periodo tardo antico e altomedievale