L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Nella tarda antichità si assiste alla coesistenza da un lato della religio ufficiale romana, e dall’altra al proliferare di nuove forme religiose, soprattutto di provenienza orientale. Molti dei culti della religione ufficiale si mantengono, altri cadono in disuso nel III secolo d.C., per poi essere rivivificati nella metà del secolo successivo dall’aristocrazia senatoria nell’ambito di … More Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

L’abitazione nel mondo tardo antico

La casa della tarda antichità era solitamente destinata ad un solo gruppo familiare, soprattutto nel caso di domus o villae. Vi erano però anche delle insulae, con diversi appartamenti ma dotate di servizi in comune. Un altro tipo di abitazione più modesta, invece, includeva al proprio interno anche strutture legate ad attività artigianali. Ossia, presentava … More L’abitazione nel mondo tardo antico

L’insegnante nel periodo tardo antico

In un precedente approfondimento, abbiamo già avuto modo di affrontare il tema dell’istruzione nella tarda antichità. In questo lavoro, invece, andremo ad analizzare più in dettaglio la figura dell’insegnante. Il maestro e il grammatico Solitamente il maestro, che forniva le nozioni elementari come il saper leggere e scrivere o far di conto, era una persona … More L’insegnante nel periodo tardo antico

La vita nelle campagne nel periodo tardo antico

Quando pensiamo al mondo antico, dobbiamo immaginare poche e affollate città, circondate dalle campagne. La maggior parte della popolazione risiedeva proprio nelle zone rurali, ed era composta principalmente da contadini. I contadini costituivano, inoltre, i contribuenti principali. La parola greca più comune per definire il contadino era georgos, ossia “colui che lavora la terra”, ma … More La vita nelle campagne nel periodo tardo antico

A tavola con i Romani d’Oriente

La cucina costantinopolitana tra tarda antichità e medioevo si inserisce nella tradizione greco-romana, senza esserne tuttavia una sua mera imitazione. Il pane era sicuramente l’alimento fondamentale, con un consumo pro capite giornaliero di 325/600 grammi. La farina, a partire dal VII secolo, si ricavava dal tricinum durum (il grano duro), più facile da trebbiare rispetto … More A tavola con i Romani d’Oriente

Il vescovo nel periodo tardo antico e alto medievale

Chi era il vescovo? Prima di accedere alla carica vescovile, il vescovo doveva aver trascorso buona parte della sua vita in un monastero. Il fatto di provenire da un monastero non si basava su un imperativo di carattere canonico, ma sulla concezione che la via per giungere a Dio passasse attraverso le mura monasteriali. Molti … More Il vescovo nel periodo tardo antico e alto medievale

Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

La ricostruzione delle tecniche dell’acconciare i capelli nella Roma antica è decisamente un’impresa. Sono infatti poche le fonti a nostra disposizione che illustrino o spieghino in maniera dettagliata i passaggi dell’atto di pettinare i capelli. Sappiamo che l’addetta a tale lavoro era l’ornatrix, ossia la parrucchiera. Queste erano d’estrazione sociale molto bassa, spesso schiave o … More Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

Oreficeria tardo antica – capselle auree

Le capselle son dei piccoli ciondoli, solitamente di forma tubolare, al cui interno è contenuto del materiale filatterico o lamelle iscritte. Alcuni splendidi esemplari, per di più di epoca tardoantica, vennero rinvenuti nella cittadina di Aquileia (UD). Dal ritrovamento di una matrice per metalli, sembrerebbe che la città fosse un prolifico centro di produzione di ciondoli così formati. Questi … More Oreficeria tardo antica – capselle auree

Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

L’origine legale della famiglia era costituita dal matrimonio. Questo era preceduto dallo sponsalia, il fidanzamento, che prevedeva il consenso dei diretti interessati, e per il quale era richiesto il compimento del settimo anno d’età. Il fidanzamento era accompagnato da uno scambio di doni. Nel caso di decesso di uno dei due fidanzati, tali doni andavano … More Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)