Musica e danza nel mondo romano

La danza ha da sempre caratterizzato l’esistenza dell’uomo, accompagnandolo nei momenti salienti della vita sociale e religiosa. Il corpo è infatti il primo mezzo che l’uomo ha per esprimersi. Nel mondo antico, la pratica della danza, la quale ovviamente è strettamente connessa alla musica, è legata all’universo, e si riteneva che avesse un’origine divina, come … More Musica e danza nel mondo romano

Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

Questo articolo nasce a seguito di una recente visita al Museo delle Navi Antiche di Pisa. Più che un’esposizione sulle imbarcazioni rinvenute in località San Rossore, il museo è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle origini della città, all’interno di uno spazio espositivo ricavato dagli arsenali medicei, situati sul Lungarno. Questi furono realizzati … More Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

I principali svaghi degli aristocratici nelle loro tenute di campagna consistevano nell’andare a caccia, nel leggere, e nello scrivere. Al contrario, nelle grandi città le occasioni per divertirsi erano molteplici, e in tale prospettiva Antiochia era celebre per la sua vita gaudente. L’imperatore Giuliano, riferendosi ad Antiochia, scrisse: “Una città in cui sono molti i … More I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

L’infanzia nell’impero romano tardo antico (IV-VII sec.)

Già in altri precedenti articoli abbiamo avuto modo di affrontare il tema della famiglia romana, ma come appariva questa tra il IV e il VII secolo d.C., in particolare se guardiamo alla vita dei bambini? Scopriamolo assieme in questo breve excursus. La nascita e il parto Come abbiamo avuto modo di trattare in altri articoli, … More L’infanzia nell’impero romano tardo antico (IV-VII sec.)

L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Nella tarda antichità si assiste alla coesistenza da un lato della religio ufficiale romana, e dall’altra al proliferare di nuove forme religiose, soprattutto di provenienza orientale. Molti dei culti della religione ufficiale si mantengono, altri cadono in disuso nel III secolo d.C., per poi essere rivivificati nella metà del secolo successivo dall’aristocrazia senatoria nell’ambito di … More Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Recensione: “Il cristianesimo egiziano di Aquileia” di Claudia Giordani

Titolo: “Il cristianesimo egiziano di Aquileia” Autore: Claudia Giordani Anno di pubblicazione: 2020 Editore: Gaspari Editore È impossibile nascondere l’entusiasmo quando si ha tra le mani questo piccolo volume di recente pubblicazione, scritto da Claudia Giordani, funzionario museale a Bologna. L’autrice si occupa di progettazione didattica e divulgazione scientifica con particolare attenzione all’evoluzione delle teorie … More Recensione: “Il cristianesimo egiziano di Aquileia” di Claudia Giordani

L’abitazione nel mondo tardo antico

La casa della tarda antichità era solitamente destinata ad un solo gruppo familiare, soprattutto nel caso di domus o villae. Vi erano però anche delle insulae, con diversi appartamenti ma dotate di servizi in comune. Un altro tipo di abitazione più modesta, invece, includeva al proprio interno anche strutture legate ad attività artigianali. Ossia, presentava … More L’abitazione nel mondo tardo antico

L’insegnante nel periodo tardo antico

In un precedente approfondimento, abbiamo già avuto modo di affrontare il tema dell’istruzione nella tarda antichità. In questo lavoro, invece, andremo ad analizzare più in dettaglio la figura dell’insegnante. Il maestro e il grammatico Solitamente il maestro, che forniva le nozioni elementari come il saper leggere e scrivere o far di conto, era una persona … More L’insegnante nel periodo tardo antico

La vita nelle campagne nel periodo tardo antico

Quando pensiamo al mondo antico, dobbiamo immaginare poche e affollate città, circondate dalle campagne. La maggior parte della popolazione risiedeva proprio nelle zone rurali, ed era composta principalmente da contadini. I contadini costituivano, inoltre, i contribuenti principali. La parola greca più comune per definire il contadino era georgos, ossia “colui che lavora la terra”, ma … More La vita nelle campagne nel periodo tardo antico