Oreficeria tardo antica – capselle auree

Le capselle son dei piccoli ciondoli, solitamente di forma tubolare, al cui interno è contenuto del materiale filatterico o lamelle iscritte. Alcuni splendidi esemplari, per di più di epoca tardoantica, vennero rinvenuti nella cittadina di Aquileia (UD). Dal ritrovamento di una matrice per metalli, sembrerebbe che la città fosse un prolifico centro di produzione di ciondoli così formati. Questi … More Oreficeria tardo antica – capselle auree

Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

L’origine legale della famiglia era costituita dal matrimonio. Questo era preceduto dallo sponsalia, il fidanzamento, che prevedeva il consenso dei diretti interessati, e per il quale era richiesto il compimento del settimo anno d’età. Il fidanzamento era accompagnato da uno scambio di doni. Nel caso di decesso di uno dei due fidanzati, tali doni andavano … More Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

Monachesimo nel periodo tardo antico

Al margine della chiesa ufficiale, essendo un movimento laico, vi era il fenomeno del monachesimo, la cui fortuna crebbe esponenzialmente nella tarda antichità. Il monachesimo nacque in Egitto, tra il III ed il IV secolo, in due diverse forme: anacoretico (o eremitico), e cenobitico (o comunitario). Esso rappresentava la forma più perfetta d’attuazione dello spirito … More Monachesimo nel periodo tardo antico

Magia e superstizione nel periodo tardo antico

La magia era una pratica condannata dall’ortodossia e dal mondo cristiano, ed era assimilata per gravità all’omicidio. Solitamente ad essere accusate di praticarla erano più le donne che non gli uomini.Le più soggette ad accuse erano solitamente le donne indipendenti e le prostitute.Queste ultime anche perché praticavano l’aborto e innescavano nell’uomo il desiderio sessuale, che … More Magia e superstizione nel periodo tardo antico