La caliga. La scarpa del legionario romano (II sec. a.C. – II sec. d.C.)

Nell’immaginario collettivo, la figura del legionario iconico, a volte stereotipato, è legata in modo imprescindibile alla “scarpa legionaria” per eccellenza: la caliga. Ma quando nasce questa scarpa? E per quanto tempo viene utilizzata? Le prime testimonianze della caliga sono iconografiche, e questa scarpa in quel senso sembra comparire in modo estremamente chiaro solo nel periodo … More La caliga. La scarpa del legionario romano (II sec. a.C. – II sec. d.C.)

Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

L’immagine stereotipata della macchina bellica romana è sicuramente ben radicata nelle nostre menti, come trasmessa da libri, film, ricostruzioni: una formazione compatta, con i legionari spalla a spalla, che come un rullo compressore premono in avanti (o come un muro, resistono ai barbari). Ora, questa è un’immagine abbastanza lontana dalla realtà, specie se prendiamo in … More Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.

Che il legionario romano della tarda antichità avesse un equipaggiamento di cattiva qualità – e che, quasi di conseguenza, fosse intrinsecamente un soldato inferiore ai suoi predecessori -, è un luogo comune duro a morire. Tuttavia, è sufficiente nulla più che rapida e superficiale occhiata per rendersi conto che non è così.Il video che vi … More Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.