Le armature dei Romani (VIII sec. a.C.-XV sec.). Da Romolo a Costantino XI

Quando pensiamo alle armature dei soldati romani, il primo pensiero va inevitabilmente alla lorica segmentata, la corazza a piastre metalliche del legionario iconico e, come ripetiamo sempre, spesso molto stereotipato. Tuttavia, nei loro duemila e più anni di Storia, i Romani hanno in realtà prodotto, acquisito e indossato una gran quantità di tipi di corazze … More Le armature dei Romani (VIII sec. a.C.-XV sec.). Da Romolo a Costantino XI

Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

L’immagine stereotipata della macchina bellica romana è sicuramente ben radicata nelle nostre menti, come trasmessa da libri, film, ricostruzioni: una formazione compatta, con i legionari spalla a spalla, che come un rullo compressore premono in avanti (o come un muro, resistono ai barbari). Ora, questa è un’immagine abbastanza lontana dalla realtà, specie se prendiamo in … More Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

I Romani marciavano al passo?

NB: Un aggiornamento importante di questo articolo è stato apportato, in fondo, a seguito di ricerche successive alla prima stesura. Ho voluto lasciare l’articolo originale esattamente com’era, per mostrare efficacemente che la Storia è in effetti sempre “in movimento”: ogni nuova scoperta modifica ciò che sapevamo prima.Continua a leggere fino in fondo per scoprire l’aggiornamento, … More I Romani marciavano al passo?

Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.

Che il legionario romano della tarda antichità avesse un equipaggiamento di cattiva qualità – e che, quasi di conseguenza, fosse intrinsecamente un soldato inferiore ai suoi predecessori -, è un luogo comune duro a morire. Tuttavia, è sufficiente nulla più che rapida e superficiale occhiata per rendersi conto che non è così.Il video che vi … More Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.

I 300 di Cesare

Rispetto a molte altre opere storiografiche antiche, i Commentarii di Giulio Cesare, così come le altre opere non di suo pugno dal Corpus Cesarianum, offrono uno sguardo molto più ravvicinato sugli scontri e sui soldati coinvolte nelle campagne militari. Gli scritti del Corpus ci regalano infatti la descrizione di molti soldati comuni e centurioni, eccezionalmente ricordati per nome, così … More I 300 di Cesare