Eroi romani. Sempronio Tuditano, eroe di Canne

2 agosto 216 a.C.La battaglia di Canne, una delle peggiori disfatte della Storia romana, sta volgendo al termine. Il console Varrone è scappato con una cinquantina di uomini, mentre Lucio Emilio Paolo giace sul campo di battaglia insieme ad almeno 40.000 uomini. I sopravvissuti romani si rifugiano nel villaggio di Canne, senza difese, e soprattutto … More Eroi romani. Sempronio Tuditano, eroe di Canne

Recensione: “Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale”, di Gioal Canestrelli

Titolo: “Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale”Autori: Gioal Canestrelli, Livio Asta, Simone LiguoriAnno pubblicazione: 2022Editore: Res Bellica Qualche tempo fa avevo avuto modo di parlare dei due volumi di “Roma contro Cartagine”, a cura dell’amico Gioal Canestrelli, storico, archeologo e divulgatore sul suo canale Evropantiqva. Ora andati esauriti, se te li sei persi … More Recensione: “Roma contro Cartagine. Tutte le truppe di Annibale”, di Gioal Canestrelli

L’ombra di Annibale. Amilcare e l’insurrezione della Gallia Cisalpina (200-197 a.C.)

Nel 200 a.C. i Romani, da poco usciti vittoriosi dalla Seconda Guerra Punica, si preparano alla guerra contro il regno di Macedonia. Tranquilli di non avere finalmente nemici alle spalle, i Quiriti sono presi completamente alla sprovvista nel venire a sapere che Piacenza è stata data alle fiamme e saccheggiata. Dopo decenni di guerre per … More L’ombra di Annibale. Amilcare e l’insurrezione della Gallia Cisalpina (200-197 a.C.)

I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane 

Nell’immaginario collettivo i Galli hanno sempre rappresentato i nemici di Roma per antonomasia.I Galli sono i feroci guerrieri di Brenno che saccheggiano Roma e pongono sotto assedio il Campidoglio, Vercingetorige e gli insorgenti di Alesia, oppure ancora, senza scomodare esempi illustri nella storia antica, gli irriducibili abitanti del villaggio armoricano partorito dalla fervida fantasia di Goscinny … More I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane 

La Spada spezzata. La morte di Marco Claudio Marcello (209 a.C.)

209 a.C.La Seconda Guerra Punica si trascina da nove anni. Marco Claudio Marcello ormai ha passato i sessant’anni.La “Spada di Roma” è uno dei pochi comandanti romani in grado di tenere efficacemente testa ad Annibale. Nel nono anno di guerra, come console, si trova tra Venusia e Bantia. Senza entrare in conflitto diretto con il … More La Spada spezzata. La morte di Marco Claudio Marcello (209 a.C.)

Lucio Marcio Settimo, eroe nella Seconda Guerra Punica

212 a.C. La seconda guerra punica infuria ormai da sei anni, tanto in Italia quanto in Spagna. Nella penisola iberica, dopo una serie quasi ininterrotta di vittorie, i Romani e i loro alleati iberici subiscono due durissime sconfitte sul corso superiore del fiume Baetis. In questi scontri rimangono uccisi i due comandanti romani: Publio Cornelio … More Lucio Marcio Settimo, eroe nella Seconda Guerra Punica

Volones. Gli schiavi-soldato di Roma (2)

Leggi la prima parte quiVolones. Gli schiavi-soldato di Roma (1) Estate 214 a.C., Benevento. Subito dopo la difesa di Cuma, Tiberio Sempronio Gracco ha portato i suoi volones e i socii a Luceria. Dopo mesi di inattività, il nuovo console Quinto Fabio Massimo, figlio del Cunctator, ordina a Gracco di portarsi velocemente verso Benevento. Il generale … More Volones. Gli schiavi-soldato di Roma (2)

Volones. Gli schiavi-soldato di Roma

216 a.C. Il disastro della battaglia di Canne si è appena consumato. Con questa disfatta, sarebbe sensato chiedere una tregua… …ma non per Roma, incapace di arrendersi. Si predispongono misure straordinarie di reclutamento per proseguire la guerra. Si chiamano a raccolta i socii, che forniscano nuovi soldati. Quattro nuove legioni vengono composte da ragazzi di … More Volones. Gli schiavi-soldato di Roma

Volones. Gli schiavi-soldato di Roma (1)

216 a.C. Il disastro della battaglia di Canne si è appena consumato. Con questa disfatta, sarebbe sensato chiedere una tregua… …ma non per Roma, incapace di arrendersi. Si predispongono misure straordinarie di reclutamento per proseguire la guerra. Si chiamano a raccolta i socii, che forniscano nuovi soldati. Quattro nuove legioni vengono composte da ragazzi di … More Volones. Gli schiavi-soldato di Roma (1)

La Seconda Guerra Punica in Spagna (5) – le battaglie di Munda e Orongi (214 a.C.)

Nonostante i clamorosi successi dell’anno precedente a Dertosa e Iliturgi, il quinto anno di guerra non si apriva in modo particolarmente rassicurante per gli Scipioni. Asdrubale e Magone Barca, che nel 215 a.C. avevano perso quasi del tutto il controllo sulle popolazioni iberiche a sud dell’Ebro, ora avevano rinsaldato le loro posizioni, avendo “messo in … More La Seconda Guerra Punica in Spagna (5) – le battaglie di Munda e Orongi (214 a.C.)