Gli scudi dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.)

Se dico “scudo romano”, sono sicuro che per la maggior parte di voi questo è il celebre scudo rettangolare (magari con tanto di decorazione a saette e ali spiegate). Quel tipo di scudo, in realtà, è solo uno dei tanti che i Romani utilizzarono nel corso della loro Storia, e nemmeno quello utilizzato più a … More Gli scudi dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.)

A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Nell’immaginario collettivo, esiste una netta contrapposizione tra i civilizzati e ordinati legionari romani e i guerrieri celtici, visti solo alla stregua di barbari ignoranti e seminudi, sempre bellicosi ma praticamente incapaci di combattere. Certamente è vero che i Romani in più occasioni dimostrarono sul campo la loro superiorità bellica sulle popolazioni celtiche. Ma i Galli … More A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Recensione: “A Roma da Cartagine. La spada e lo scudo del legionario repubblicano”, di Gioal Canestrelli

Titolo: “A Roma da Cartagine. La spada e lo scudo del legionario repubblicano” Autore: Gioal Canestrelli Anno prima pubblicazione: 2021 Editore: Leg Se cercate un saggio che sia godibile da leggere, realizzato con la massima accuratezza e che vi lasci anche arricchiti di nuove conoscenze e concetti, “A Roma da Cartagine. La spada e lo … More Recensione: “A Roma da Cartagine. La spada e lo scudo del legionario repubblicano”, di Gioal Canestrelli