Bisanzio non esiste. Quattro motivi per smettere di chiamare “bizantini” i Romani durante il medioevo.

“Bisanzio, forse, non è mai esistita…”, recita una bellissima canzone di Francesco Guccini. E infatti, Bisanzio non esiste. Bisanzio, in quanto entità statale altra rispetto all’impero romano, è un’invenzione storiografica di epoca moderna, che sarebbe finalmente l’ora di buttare nel dimenticatoio. Chiariamo subito un punto fondamentale: nelle fonti antiche e medievali romane, “Bisanzio” e “Bizantini” … More Bisanzio non esiste. Quattro motivi per smettere di chiamare “bizantini” i Romani durante il medioevo.

Da Romolo a Costantino XI. Un’avventura lunga duemila anni.

Tutti sanno quando nasce lo Stato romano. Sulle rive del Tevere, dall’unione di alcuni insediamenti di altura, nell’VIII sec. a.C. (nel 753 a.C., stabilirono i Romani stessi), venne fondata Roma. Da qui inizia la grande, secolare avventura romana: dal regno, alla repubblica, all’impero. Ma quando e come termina, questa avventura? Traviati da visioni eurocentriche (quando … More Da Romolo a Costantino XI. Un’avventura lunga duemila anni.