Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

Questo articolo nasce a seguito di una recente visita al Museo delle Navi Antiche di Pisa. Più che un’esposizione sulle imbarcazioni rinvenute in località San Rossore, il museo è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle origini della città, all’interno di uno spazio espositivo ricavato dagli arsenali medicei, situati sul Lungarno. Questi furono realizzati … More Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Andare per l’Italia Bizantina” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2016 Editore: il Mulino Nonostante le innumerevoli invasioni longobarde, gote, unne, normanne, la presenza dei Romani d’Oriente in Italia è durata oltre cinque secoli. Le loro tracce, anche se un po’ sbiadite, si possono rintracciare per tutta la penisola italiana. In questo viaggio ci … More Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani

Il sacrificio animale nel mondo antico

Nel mondo antico il rapporto tra uomini e animali era molto stretto. La presenza animale era quotidiana e costante. Gli animali erano usati per l’allevamento, per l’agricoltura, per la caccia, e ovviamente non mancavano gli animali di compagnia. Nonostante la massiccia presenza di animali, il consumo di carne era però limitato. La maggior parte della … More Il sacrificio animale nel mondo antico

Romani in duello. Alcuni casi poco noti (IV-II sec. a.C.)

Anche se facciamo ancora fatica ad associare il soldato romano a un duellante, ci sono alcuni casi di duelli molto noti. Arcinota è la sfida tra Orazi e Curiazi. Ben più di una fonte antica narra del duello tra Tito Manlio Torquato e il Gallo alla battaglia dell’Aniene (Quadrigario/Gellio, Tito Livio e Eutropio).Altrettanto noto è … More Romani in duello. Alcuni casi poco noti (IV-II sec. a.C.)

La conquista della Magna Grecia. (4) La battaglia di Maleventum e la fine della guerra (275 a.C.)

Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.) La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.) Dopo i magri successi nella penisola italica e il faticoso e inutile pareggio di Ascoli Satriano, senza riuscire a scalzare Roma … More La conquista della Magna Grecia. (4) La battaglia di Maleventum e la fine della guerra (275 a.C.)

“Straziami, ma di baci saziami”. Come baciavano i romani?

Per i Romani esistevano, come del resto per noi ancora oggi, diversi tipi di baci. Il primo è l’osculum. Il termine deriva da “os”, ovvero “bocca” (“osculum” è il diminutivo), ed era il tipo di bacio casto, consentito in pubblico o durante le cerimonie. Leggi anche Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto … More “Straziami, ma di baci saziami”. Come baciavano i romani?

Hiberna. Vita nei campi militari invernali

L’immagine “classica”, a volte stereotipata, dell’esercito romano – si intende qui il periodo tra la fine della Repubblica e i primi due secoli di impero – ce lo dipinge, durante campagne militari, sempre impegnato costruire un accampamento fortificato non permanente ogni volta che doveva accamparsi. Cosa succedeva però, durante i mesi invernali, quando gli eserciti … More Hiberna. Vita nei campi militari invernali

La Seconda Guerra Punica in Spagna (3). La battaglia di Dertosa (215 a.C.)

Link alla parte (1) Link alla parte (2) Dopo aver faticosamente chiuso l’anno precedente sedando la rivolta dei Turdetani, nel 215 a.C. Asdrubale Barca era finalmente pronto a marciare in supporto di Annibale in Italia. Nonostante la lettera allarmante inviata da Asdrubale al senato cartaginese, quest’ultimo era risoluto a proseguire col piano di inviare il … More La Seconda Guerra Punica in Spagna (3). La battaglia di Dertosa (215 a.C.)

La battaglia di Capo Bon (468). La disfatta contro i Vandali.

La battaglia di Capo Bon, combattuta davanti alle coste africane in mano vandala nel 468, è una sconfitta romana quasi dimenticata, che però segna un punto di svolta cruciale della Storia romana. Questa disfatta, che vide messa insieme la più imponente flotta da guerra romana mai assemblata nella Storia, segnò infatti la perdita dell’Africa, che … More La battaglia di Capo Bon (468). La disfatta contro i Vandali.