I cani nella Roma Antica

Greci e Romani, sebbene non siano stati fra le prime popolazioni ad accogliere presso di loro animali da compagnia, hanno senz’altro rivolto attenzioni particolari ai loro cani. Autori romani antichi, storici, naturalisti, geografi, e autori di trattati di agricoltura parlano diffusamente dei cani e del ruolo di questi animali all’interno della loro cultura. Le principali … More I cani nella Roma Antica

A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Nell’immaginario collettivo, esiste una netta contrapposizione tra i civilizzati e ordinati legionari romani e i guerrieri celtici, visti solo alla stregua di barbari ignoranti e seminudi, sempre bellicosi ma praticamente incapaci di combattere. Certamente è vero che i Romani in più occasioni dimostrarono sul campo la loro superiorità bellica sulle popolazioni celtiche. Ma i Galli … More A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Roma in pericolo. L’invasione germanica dell’Italia e la battaglia di Mediolanum (260)

Il 260 è un anno difficilissimo per il nuovo imperatore, Gallieno. Rimasto solo dopo la cattura del padre, Valeriano, Gallieno deve far fronte a una sfida titanica: tenere insieme un impero che sempre più sembra andare a pezzi. Pur riuscendo a sedare la rivolta di Ingenuo nell’Illirico, l’imperatore non può impedire la presa di potere … More Roma in pericolo. L’invasione germanica dell’Italia e la battaglia di Mediolanum (260)

Il sacrificio animale nel mondo antico

Nel mondo antico il rapporto tra uomini e animali era molto stretto. La presenza animale era quotidiana e costante. Gli animali erano usati per l’allevamento, per l’agricoltura, per la caccia, e ovviamente non mancavano gli animali di compagnia. Nonostante la massiccia presenza di animali, il consumo di carne era però limitato. La maggior parte della … More Il sacrificio animale nel mondo antico

Il capodanno nella Roma antica

A Roma, nell’area dove sorge l’attuale quartiere di Parioli, nell’antichità vi era un Bosco Sacro, che i Romani credevano fosse abitato dalle Ninfe. Quest’area verde era intoccabile, le distese di arbusti erano come templi, e tutto ruotava attorno ad una sorgente naturale. Intorno a quest’ultima era stata costruita un’enorme vasca, che raccoglieva l’acqua della polla. … More Il capodanno nella Roma antica

Il bosco sacro dei Parioli e il capodanno nella Roma antica

A Roma, nell’area dove sorge l’attuale quartiere di Parioli, nell’antichità vi era un Bosco Sacro, che i Romani credevano fosse abitato dalle Ninfe. Quest’area verde era intoccabile, le distese di arbusti erano come templi, e tutto ruotava attorno ad una sorgente naturale. Intorno a quest’ultima era stata costruita un’enorme vasca, che raccoglieva l’acqua della polla. … More Il bosco sacro dei Parioli e il capodanno nella Roma antica

La Renovatio Imperii di Eleuterio: un esarca sul trono dei cesari (616 – 620)

«Quid non mortalia pectora cogis, Auri sacra fames […] » – Eneide, III, 56-7 – A che cosa può spingere la bramosia di ricchezza? Il potere è davvero capace di mutare un uomo degno ed esemplare (vir) in un essere abbietto, senza nobiltà d’animo (homo)? La “maledetta fame” dell’ambizione, come decantava Virgilio nell’eterna epopea del … More La Renovatio Imperii di Eleuterio: un esarca sul trono dei cesari (616 – 620)

Recensione: “La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero”, di Jérôme Carcopino.

Titolo: “La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero” Titolo originale: “La vie quotidienne à Rome à l’apogée de l’Empire”. Autore: Jérôme Carcopino Anno prima pubblicazione: 1939 (prima pubblicazione italiana: 1941). Editore: Editori Laterza Prima di libri come “Una giornata nell’antica Roma” e “Impero” di Alberto Angela, il testo di riferimento per quanto riguarda la quotidianità … More Recensione: “La vita quotidiana a Roma all’apogeo dell’Impero”, di Jérôme Carcopino.

Recensione: “Roma contro Cartagine. Vol. II: ausiliari punici in Italia”, di Gioal Canestrelli e Livio Asta.

Titolo: “Roma contro Cartagine. Vol. II: ausiliari punici in Italia” Anno pubblicazione: 2019 Editore: Res Bellica Recensione al volume I Il secondo volume della serie “Milites”, targata Res Bellica e al quale posso dire con estremo piacere di aver contribuito anche io come modello, riprende molte delle caratteristiche del primo volume: brevità del libro – 42 pagine … More Recensione: “Roma contro Cartagine. Vol. II: ausiliari punici in Italia”, di Gioal Canestrelli e Livio Asta.