Gli scudi dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.)

Se dico “scudo romano”, sono sicuro che per la maggior parte di voi questo è il celebre scudo rettangolare (magari con tanto di decorazione a saette e ali spiegate). Quel tipo di scudo, in realtà, è solo uno dei tanti che i Romani utilizzarono nel corso della loro Storia, e nemmeno quello utilizzato più a … More Gli scudi dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.)

Decorazioni militari: le phalerae

Le falere erano decorazioni militari del mondo romano, particolarmente nel periodo altoimperiale. In epoca repubblicana accordate solo ai cavalieri, come ricorda Polibio (in contrapposizione ai fanti, che ricevevano la patella, forse una coppa o un piatto), dall’età augustea si trovano sempre più presenti nell’iconografia del periodo, rappresentate montate su imbracature come quella in foto – … More Decorazioni militari: le phalerae

Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.

Che il legionario romano della tarda antichità avesse un equipaggiamento di cattiva qualità – e che, quasi di conseguenza, fosse intrinsecamente un soldato inferiore ai suoi predecessori -, è un luogo comune duro a morire. Tuttavia, è sufficiente nulla più che rapida e superficiale occhiata per rendersi conto che non è così.Il video che vi … More Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.