La battaglia della Selva Arsia (509 a.C.). La prima battaglia della Repubblica.

Il 509 a.C. segna uno degli anni più importanti della Storia romana: secondo la tradizione, è in questo anno che viene cacciato l’ultimo re di Roma, l’etrusco Tarquinio il Superbo, e viene istituito il governo repubblicano e il consolato. I Romani però non ottengono e mantengono questo risultato senza combattere. Infatti Tarquinio è ben più … More La battaglia della Selva Arsia (509 a.C.). La prima battaglia della Repubblica.

La Seconda Guerra Punica in Spagna (3). La battaglia di Dertosa (215 a.C.)

Link alla parte (1) Link alla parte (2) Dopo aver faticosamente chiuso l’anno precedente sedando la rivolta dei Turdetani, nel 215 a.C. Asdrubale Barca era finalmente pronto a marciare in supporto di Annibale in Italia. Nonostante la lettera allarmante inviata da Asdrubale al senato cartaginese, quest’ultimo era risoluto a proseguire col piano di inviare il … More La Seconda Guerra Punica in Spagna (3). La battaglia di Dertosa (215 a.C.)

La battaglia di Arausio (105 a.C.): la più sanguinosa sconfitta della Storia romana.

  Tra le grandi sconfitte subite dai Romani nel corso dell’evo antico, quella di Arausio del 105 a.C. è forse quella meno conosciuta. Eppure, anche se le fonti a nostra disposizione sono piuttosto scarse, avrebbe tutti i titoli per essere affiancata a ben più noti disastri quali Canne, Teutoburgo, Adrianopoli. Non solo fu, per numero … More La battaglia di Arausio (105 a.C.): la più sanguinosa sconfitta della Storia romana.