Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Nella tarda antichità si assiste alla coesistenza da un lato della religio ufficiale romana, e dall’altra al proliferare di nuove forme religiose, soprattutto di provenienza orientale. Molti dei culti della religione ufficiale si mantengono, altri cadono in disuso nel III secolo d.C., per poi essere rivivificati nella metà del secolo successivo dall’aristocrazia senatoria nell’ambito di … More Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Gli eserciti romani del periodo tardo antico, particolarmente dopo la battaglia di Adrianopoli del 378, avevano al loro interno un gran numero di soldati foederati di origine straniera e barbarica, in particolare gotica, provenienti dai confini oltre il Reno e il Danubio. Abbiamo testimonianza di questa presenza anche grazie a un gruppo di lapidi, rinvenuto … More I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Publio Decio Mure. La stirpe della devotio

La 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘵𝘪𝘰 è forse uno dei rituali romani più impressionanti e per noi incomprensibili.Con un atto di incredibile devozione e coraggio, nel mezzo della battaglia il comandante dell’esercito romano immolava sé stesso e l’esercito nemico agli dèi Mani, per far ottenere la vittoria ai suoi uomini. La tradizione, per come la tramanda Tito Livio (e … More Publio Decio Mure. La stirpe della devotio

Baubo

Baubo, in greco Βαυβώ, è una divinità di origine ellenica, la mitica moglie di Disaule di Eleusi. Il suo aspetto è quello di una vagina, con gli occhi al posto dei capezzoli, e la capigliatura formata da parte della veste alzata a scoprire la zona genitale. Nella versione più antica del mito, la dea accoglie … More Baubo

Bona Dea

In origine, “bona dea” fu l’appellativo della Dea romana Fauna, che formava, assieme al suo corrispettivo maschile Faunus, una delle più antiche coppie divine del Lazio. Bona Dea / Fauna era stata una divinità della pastorizia e dei boschi. Allo stesso tempo, col nome di Fatua, era una della divinità che prediceva il futuro. Dal … More Bona Dea

Sol Invictus

La festività dedicata a questa divinità solare si svolgeva in corrispondenza del solstizio d’inverno. Fino al 25 Dicembre il sole sembrava immobile nel cielo, e raggiungeva il punto più basso del suo arco, quindi le ore di buio erano maggiori.Sembrava, insomma, che il sole morisse, per poi risorgere: era proprio questa resurrezione a essere festeggiata. … More Sol Invictus

L’Halloween romano: il Mundus Cereris

Il Mundus Cereris è forse una delle festività più ignote e oscure della religione romana arcaica. Di probabile origine etrusca, il Mundus Cereris era un rituale col quale gli antichi Romani entravano in contatto con i mani, gli spiriti dell’aldilà.I Mani, secondo alcuni autori latini, potrebbero essere vere e proprie divinità dell’altro mondo; secondo altri, … More L’Halloween romano: il Mundus Cereris