Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Nella tarda antichità si assiste alla coesistenza da un lato della religio ufficiale romana, e dall’altra al proliferare di nuove forme religiose, soprattutto di provenienza orientale. Molti dei culti della religione ufficiale si mantengono, altri cadono in disuso nel III secolo d.C., per poi essere rivivificati nella metà del secolo successivo dall’aristocrazia senatoria nell’ambito di … More Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Bona Dea

In origine, “bona dea” fu l’appellativo della Dea romana Fauna, che formava, assieme al suo corrispettivo maschile Faunus, una delle più antiche coppie divine del Lazio. Bona Dea / Fauna era stata una divinità della pastorizia e dei boschi. Allo stesso tempo, col nome di Fatua, era una della divinità che prediceva il futuro. Dal … More Bona Dea

Sol Invictus

La festività dedicata a questa divinità solare si svolgeva in corrispondenza del solstizio d’inverno. Fino al 25 Dicembre il sole sembrava immobile nel cielo, e raggiungeva il punto più basso del suo arco, quindi le ore di buio erano maggiori.Sembrava, insomma, che il sole morisse, per poi risorgere: era proprio questa resurrezione a essere festeggiata. … More Sol Invictus

Il sacrificio animale nel mondo antico

Nel mondo antico il rapporto tra uomini e animali era molto stretto. La presenza animale era quotidiana e costante. Gli animali erano usati per l’allevamento, per l’agricoltura, per la caccia, e ovviamente non mancavano gli animali di compagnia. Nonostante la massiccia presenza di animali, il consumo di carne era però limitato. La maggior parte della … More Il sacrificio animale nel mondo antico

Le donne romane e la religione

Nella Roma antica, erano solitamente gli uomini appartenenti ai collegi sacerdotali e i magistrati a detenere la conoscenza della corretta procedura dei riti religiosi. Erano gli unici a saper interpretare correttamente la volontà degli dei, soprattutto in caso di una rottura degli equilibri fra uomini e divinità (la cosiddetta pax deorum). Perfino il sacrificio era … More Le donne romane e la religione