L’eroismo di Belisario. La battaglia di Roma (537)

Febbraio 537. Belisario è da poco entrato a Roma con circa cinquemila uomini. L’esercito ostrogoto, stimato a trentamila soldati, è atteso da lì a pochi giorni. C’è bisogno di far entrare la maggior quantità possibile di derrate alimentari a Roma prima che inizi l’assedio, e di rallentare l’avanzata dei Goti da nord. Belisario decide di … More L’eroismo di Belisario. La battaglia di Roma (537)

I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Gli eserciti romani del periodo tardo antico, particolarmente dopo la battaglia di Adrianopoli del 378, avevano al loro interno un gran numero di soldati foederati di origine straniera e barbarica, in particolare gotica, provenienti dai confini oltre il Reno e il Danubio. Abbiamo testimonianza di questa presenza anche grazie a un gruppo di lapidi, rinvenuto … More I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Recensione: “Attila”, di Michel Rouche

Titolo: “Attila” Titolo originale: “Attila. La violence nomade” Anno pubblicazione: 2010 Editore: Salerno Editrice “Attila” di Michel Rouche è uno di quei saggi come piacciono a me: completi, che cercano di entrare in profondità all’interno del mondo dei protagonisti delle vicende raccontate, e che affrontano gli argomenti e i temi centrali partendo da lontano, per … More Recensione: “Attila”, di Michel Rouche