Recensione: “Navi di Roma”, di Giuseppe Cascarino

Titolo: Navi di Roma. L’arte del dominio del mare.Autore: Giuseppe CascarinoAnno prima pubblicazione: 2020Editore: Il Cerchio “Navi di Roma” è senza dubbio il saggio letto di recente che mi ha entusiasmato di più. Pur appassionato e studioso di Storia militare antica e romana in genere, il mio focus è sempre stato rivolto primariamente agli eserciti … More Recensione: “Navi di Roma”, di Giuseppe Cascarino

La seconda guerra punica in Spagna (2). Dalla battaglia del fiume Ebro alla rivolta dei Turdetani (217 a.C. – 216 a.C.)

Leggi la parte (1) cliccando qui Leggi parte (3) cliccando qui Nel 217 a.C., mentre in Italia Annibale sconfiggeva i Romani sul Trasimeno e affrontava i primi contrattacchi di Quinto Fabio Massimo in Italia meridionale, sul fronte iberico del conflitto le cose non andavano invece troppo bene per i Cartaginesi. Dopo i successi romani dell’anno … More La seconda guerra punica in Spagna (2). Dalla battaglia del fiume Ebro alla rivolta dei Turdetani (217 a.C. – 216 a.C.)

Il dromone (IV-X sec.). Da veloce imbarcazione a imponente nave da guerra.

Il dromone, nelle sue varie forme, è probabilmente la nave da guerra romana più tipica del periodo tardo antico e alto medievale dell’impero. I dromoni, il cui nome (δρώμονες in greco, dromones in latino) si può semplicemente tradurre come “corridori”, derivano dalle liburne, imbarcazioni da guerra sia a singolo (moneris) che a doppio ordine di … More Il dromone (IV-X sec.). Da veloce imbarcazione a imponente nave da guerra.