Perle nell’antica Roma

Nell’antica Roma come oggi, e allora forse anche di più, le perle erano considerate beni di lusso. Le perle sono stati descritte anche da Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, nella quale scriveva che questi oggetti provenivano dall’Oceano Indiano. Sappiamo tuttavia che le perle non provenivano solo dall’India, ma anche da isole come Taprobane ( … More Perle nell’antica Roma

Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.

Durante il periodo tra la Repubblica e l’alto Impero, la donna aveva, per legge, il dovere (o meglio, l’obbligo) di baciare il marito ogni giorno sulle labbra. Quest’obbligo si estendeva, inoltre, a tutti i parenti di sesso maschile (suoi e del marito), fino ai cugini di secondo grado. Affettuosi questi Romani, direte voi. Ma la realtà … More Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.

Talismani dall’antichità: la lunula

Nella Roma antica, bambini e bambine erano soliti portare al collo dei piccoli talismani, che potevano esser di vario materiale a seconda del ceto sociale d’appartenenza. Questi oggetti servivano per proteggere i fanciulli da eventuali spiriti maligni. I maschietti indossavano la bulla, mentre le femminucce la lunula. Quest’ultima era un ciondolo a forma di falce … More Talismani dall’antichità: la lunula