La battaglia di Verona (312). Costantino contro Ruricio Pompeiano

Quando Costantino vince la battaglia di Torino nel 312, avrebbe la strada aperta per l’Italia centrale e, di concerto, verso Roma e verso il suo rivale alla porpora, Massenzio. [Leggi anche La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio] Tuttavia, l’esercito massenziano che Costantino ha sconfitto in Piemonte non è l’unica forza … More La battaglia di Verona (312). Costantino contro Ruricio Pompeiano

La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

Anche se il culmine della lotta per la porpora tra Costantino e Massenzio è rappresentato senza dubbio dalla celebre battaglia di Ponte Milvio nell’ottobre del 312, la guerra tra i due inizia in realtà qualche mese con una serie di battaglie nel nord Italia. Dopo l’abdicazione di Diocleziano e Massimiano nel 306, il sistema tetrarchico … More La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

Maxentius Invictus. E se Massenzio avesse vinto a Ponte Milvio?

Fare ucronia non è semplice. Troppe sono le variabili da considerare, e la storia dell’uomo non è soltanto fatta di vittorie e sconfitte, ma anche di malattia, di morte, di imprevisti insondabili.Se anche Massenzio avesse vinto a Ponte Milvio e avesse ucciso Costantino in battaglia, noi possiamo fantasticare sull’esito di quella vittoria, ma non possiamo … More Maxentius Invictus. E se Massenzio avesse vinto a Ponte Milvio?

I Pretoriani – nascita, ascesa e caduta di una guardia imperiale.

62 a.C., Pistoia. Le truppe della Repubblica Romana si scontrano con le milizie di Catilina. I veterani di quest’ultimo oppongono una resistenza così forte e strenua che il generale inviato dal Senato, Marco Petreio, è costretto a inviare sul campo le truppe del suo pretorio, la sua guardia personale.Questo episodio dimostra in modo inequivocabile l’utilizzo … More I Pretoriani – nascita, ascesa e caduta di una guardia imperiale.