La battaglia di Forino (663). La disfatta contro i Longobardi.

Nel 663, dopo aver siglato una pace vantaggiosa con gli Arabi a Oriente, l’imperatore Costante II decide di occuparsi personalmente dell’Occidente. In particolare dell’Italia, dove il potere imperiale è ormai eroso sempre più dai Longobardi. La campagna non procede però nel migliore dei modi. Dopo essere sbarcato a Taranto e aver conquistato Lucera, Costante II … More La battaglia di Forino (663). La disfatta contro i Longobardi.

La conquista longobarda di Ravenna (751) e la fine dell’Esarcato

I circa vent’anni di incarico dell’esarco Eutichio (secondo solo all’esarco Isacio per la lunghezza del mandato) videro la fine dell’Esarcato di Ravenna, e il passaggio della città adriatica nelle mani dei Longobardi. E questo non una, ma ben due volte. Una prima volta, infatti, Ravenna era già stata conquistata nel 732 da Ildeprando, nipote di … More La conquista longobarda di Ravenna (751) e la fine dell’Esarcato

“Ottomila morti”. L’esercito dell’esarco Isacio allo Scultenna (643)

In un precedente articolo, ho affermato che gli “ottomila uomini” lasciati sul campo dai Romani alla battaglia dello Scultenna del 643, riportati da Paolo Diacono (a sua volta, che riprende dall’Origo Gentis Langobardorum), sono semplicemente esagerati. Qualche lettore è però rimasto poco convinto da questa mia affermazione, che darebbe un’immagine falsata dell’Italia dell’epoca e, peggio … More “Ottomila morti”. L’esercito dell’esarco Isacio allo Scultenna (643)

Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani

Titolo: “I Bizantini in Italia” Autore: Giorgio Ravegnani Anno prima pubblicazione: 2018 Editore: il Mulino “I Bizantini in Italia” sembra un libricino, in apparenza. Specie visto il titolo che porta. Come può un libretto di 248 pagine riassumere efficacemente quasi settecento anni di Storia? “Ma da Giustiniano alla caduta di Bari non sono solo cinquecento … More Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani

Droctulfo, il Longobardo che diventò Romano

È a tutti noto che dal 568, anno della venuta dei Longobardi in Italia (a prescindere che si sia trattata di un’invasione vera e propria o, come pare più probabile, di un patto di foedus non rispettato), questo popolo e i Romani siano stati pressoché perennemente in guerra, nonostante il rapporto collaborativo che alcuni gruppi … More Droctulfo, il Longobardo che diventò Romano